Diabete: preoccupante diffusione in Asia

fat

Il diabete sta diventando un serio problema anche in Asia, dove, a differenza di quanto succede in occidente, le persone colpite sono sia relativamente più giovani che meno affette dal problema dell’obesità.

Una ricerca pubblicata nel Journal of American Medical Association ha affermato che la malattia si è trasformata in un problema globale, e che il numero delle vittime nei prossimi anni aumenterà dai 240 milioni nel 2007 ai 380 milioni di euro nel 2025.

Menopausa: nel periodo di transizione si riducono le facoltà mnemoniche e di apprendimento

memory

Su Neurology, la rivista ufficiale dell’American Academy of Neurology è stato pubblicato uno studio approfondito che rileva come le donne che stanno entrando in menopausa hanno più difficoltà nelle funzioni dell’apprendimento e della memoria.
Il lavoro di ricerca è durato 4 anni ed ha preso in considerazione 2362 donne di età compresa tra i 42 ed i 52 anni, che avessero avuto almeno un ciclo mestruale nei tre mesi precedenti lo studio.

Ictus

brain3

L’ictus è riconosciuto come uno dei più alti fattori di mortalità e di invalidità permanente nelle persone adulte che superano il 65° anno di età, sebbene in molti casi può colpire anche persone più giovani.

Esso può essere essenzialmente di due tipi, o causato dalla rottura di un vaso sanguigno nel cervello, caso che occorre nel 10 % dei casi circa, oppure a causa della occlusione parziale o totale dei vasi sanguigni, con conseguente riduzione del flusso sanguigno al cervello. E’ questo il caso più frequente di ictus, circa il 90 % dei casi. Nel primo caso si parlerà di emorragia cerebrale, nel secondo di ischemia.

Latte e cereali per gli sportivi, meglio che gli “sport drinks”

latte_cereali

Una tazza di latte con cereali è altrettanto efficace degli “sport drinks” per recuperare le energie al termine di un’attività sportiva.

E’ questo il risultato di una ricerca pubblicata sulla rivista Journal of the International Society of Sports Nutrition curato dalla BioMed Central.

Il risultato della ricerca è interessante soprattutto per quanto riguarda il portafoglio degli sportivi e degli atleti, visto che una tazza di latte e cereali è decisamente più economica che non gli integratori energetici.

Il fisiologo Lynne Kammer, dell’Università del Texas, ha guidato un gruppo di ricercatori che hanno studiato gli effetti fisiologici del cibo dopo un esercizio fisico sostenuto.

L’eccesso nel consumo di bibite a base di caffeina provoca ipopotassiemia

can

Il consumo di soft drink e di bibite analcoliche ha raggiunto livelli mai visti prima d’ora, ed i medici cominciano a mostrarsi preoccupati soprattutto per le conseguenze sulla salute di questo uso smodato.

Una recente pubblicazione su International Journal of Clinical Practice riporta la preoccupazione di un medico del Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Ioannina, in Grecia, secondo il quale una serie di problemi di salute sono provocati proprio dal consumo eccessivo di bibite, come ai denti, alla demineralizzazione delle ossa, al diabete nonché, ha rilevato, un uso eccessivo di bibite “cola” porta alla ipopotassiemia, una carenza di potassio nel sangue che influisce sulle funzioni vitali dei muscoli.

Diabete

diabete

Il diabete è una sindrome da disordine del metabolismo, che ha diversi fattori scatenanti tra i quali una componente ereditaria e, sovente, problemi ambientali legati soprattutto all’alimentazione.

Nel mondo occidentale il diabete è tra le prime cause di cecità tra gli adulti, nonché di infezioni renali, ed è una delle sindromi maggiormente implicate nelle complicazioni cardiocircolatorie, ipertensione, infarti ed ictus.

Benefici del caffè per la salute

caffe

Nuovi studi provenienti da diversi ricercatori (Rob van Dam, epidemiologo della Harvard School of Public Health e Terry Graham, cattedratico di Salute e Scienze Nutrizionali all’Università di Guelph in Canada), hanno ultimamente tentato di ridimensionare la pericolosità del caffè, naturalmente se consumato con moderazione: sebbene non si possa dire che sia una bevanda salutare (per esempio per tenere a bada il colesterolo), tuttavia non è un bevanda ad alto rischio per la salute.

E’ assolutamente necessario innanzitutto distinguere tra caffè e caffeina, che sono due cose molto diverse, sottolineando che nel caffè la percentuale di caffeina è intorno al 2%, e che nel restante 98% ci sono centinaia, se non migliaia di sostanze che invece possono essere “buone” per il nostro organismo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.