Tabacco:ancora più dannoso per le persone con disabilità intellettive

sigaretta

Il tabacco, si sa, fa male, aumenta i fattori di rischio tra la popolazione per diversi tipi di malattie e patologie e provoca dipendenza. Ed è oltremodo dannoso e pericoloso, come afferma una nuova ricerca pubblicata sulla rivista statunitense Intellectual and Developmental Disabilities nel mese di giugno, per le persone con disabilità intellettive e di sviluppo, per le quali il tabacco può causare ancora più gravi conseguenze.

Gravidanza: dopo tre mesi molte donne ricominciano a bere e fumare

alcool

Le donne sono piuttosto brave ad evitare l’abuso di sostanze durante la gravidanza, ma un nuovo studio afferma che l’assunzione di alcool, fumo e sostanze stupefacenti in molti casi riprende appena tre mesi dopo la nascita del bambino.

Tuttavia, se risulta che le donne in generale diminuiscono l’uso di alcoolici in gravidanza è anche vero che secondo recenti statistiche siamo ben lontani da risultati soddisfacenti, visto che la media rimane alta, infatti ancora 1 donna su 8 beve durante tutto il periodo della gravidanza.

Benefici del caffè per la salute

caffe

Nuovi studi provenienti da diversi ricercatori (Rob van Dam, epidemiologo della Harvard School of Public Health e Terry Graham, cattedratico di Salute e Scienze Nutrizionali all’Università di Guelph in Canada), hanno ultimamente tentato di ridimensionare la pericolosità del caffè, naturalmente se consumato con moderazione: sebbene non si possa dire che sia una bevanda salutare (per esempio per tenere a bada il colesterolo), tuttavia non è un bevanda ad alto rischio per la salute.

E’ assolutamente necessario innanzitutto distinguere tra caffè e caffeina, che sono due cose molto diverse, sottolineando che nel caffè la percentuale di caffeina è intorno al 2%, e che nel restante 98% ci sono centinaia, se non migliaia di sostanze che invece possono essere “buone” per il nostro organismo.

Test di Fagerström

cigarettes

Il test della dipendenza di Fagerström è un test empirico che stabilisce il grado di dipendenza dalla nicotina, costituito da alcune semplici domande a cui viene assegnato un punteggio. La somma ottenuta viene valutata in base alla tabella che segue al questionario.
Tale test può essere molto utile soprattutto per valutare il grado di dipendenza insieme al proprio medico e quindi stabilire insieme a lui quali possono essere le cure efficaci qualora si avesse deciso di smettere di fumare.

Dipendenza da nicotina

cigarette

Sebbene fossero informazioni conosciute sin dagli anni ’60 del 1900 dagli industriali del tabacco è solo nel 1988 che anche la medicina ufficiale ha finalmente dichiarato che la nicotina è una sostanza che provoca dipendenza.
Tale ritardo che intercorre nella pubblicazione dei dati in possesso delle aziende produttrici di tabacco e le tardive ammissioni della medicina ufficiale purtroppo è da attribuirsi essenzialmente a motivi di carattere economico e di profitto, con la conseguenza che oggi il tabagismo è una delle più diffuse e dannose forme di dipendenza in tutto il pianeta.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.