Nella notte tra sabato 27 ottobre 2012 e domenica 28 ottobre 2012 tornerà l’ora solare per rimpiazzare definitivamente durante tutto l’inverno, e sino al ritorno della primavera, l’ora legale.
L’olio d’oliva continua a riservare inaspettate sorprese ai ricercatori che, ormai senza sosta, analizzerebbero questo fondamentale ingrediente della cucina mediterranea allo scopo di appurarne pregi e caratteristiche.
I più differenti disturbi alimentari, quali l’anoressia e la bulimia, sono ormai sempre più diffusi tra tutte le giovani italiane che, sempre più frequentemente, cedono alle lusinghe ed alle tentazioni di taluni particolari ambienti dello spettacolo e dello sport, soprattutto delle sfilate di moda e della danza, che ancora oggi si ostinano, nonostante i più diversi appelli di carattere sociale e le sempre più conosciute certificazioni medico-scientifiche della pericolosità di qualsiasi regime alimentare meno che perfetto, a presentare, quali modelli di riferimento, donne praticamente impossibili.
Moltissimi italiani, ne siamo oltre modo sicuri, consumerebbero, anche quotidianamente, importanti quantità di barrette ai cereali con la convinzione che queste ultime siano uno snack sano, leggero, nutriente e, dunque, perfetto per saziare la fame in diversi momenti della giornata senz’alcun senso di colpa e, soprattutto, senz’alcun rischio di non mantenere la propria linea perfetta.
L’allarme, lanciato in questi giorni dall’European Academy of Allergy and Clinical Immunology, altrimenti detta EAACI o, in italiano, Accademia Europea di Allergia e Immunologia Clinica, riguarderebbe il costante e continuativo aumento del numero di cittadini europei purtroppo affetti da una qualsiasi allergia alimentare e, per lo meno a nostro personalissimo avviso, sarebbe da considerare quale uno dei più gravi possibili.