Vivere con l’artrite non è facile specie se questa si trascina (nelle sue varie forme) da molti anni: anche le attività quotidiane più banali possono diventare più difficili in quanto dolorose. Tuttavia, ci sono molte cose che si possono fare per cercare di vivere al meglio nonostante la patologia. Ecco 8 cose da sapere e fare se si soffre di artrite:
Dolori muscolari
Artrite bambini, tutti i sintomi e i tipi
L’artrite è spesso associata erroneamente solo a persone anziane, ma di fatto può colpire anche i bambini piccoli o gli adolescenti. Nella maggioranza dei casi (o tipi di artrite) nell’infanzia si parla di artrite idiopatica giovanile. Non se ne conoscono bene le cause e provoca infiammazione e dolore per almeno 6 settimane consecutive in una o più articolazioni. Fortunatamente spesso i sintomi migliorano mano a mano che il bambino cresce dandogli la possibilità di vivere una normale. Di seguito un elenco dei vari tipi di artrite che possono colpire l’infanzia, con i sintomi che non vanno assolutamente trascurati.
Cos’è l’artrite, tutti i tipi ed i sintomi
L’artrite è una malattia piuttosto comune che provoca dolore dovuto ad infiammazione. Esistono oltre 100 tipi di artrite che colpiscono in maniera diversa ed ad ogni età, anche i bambini: pensiamo ad esempio all’artrite reumatoide e all’osteoatrite o osteoartrosi che sono le forme più comuni. Vediamo nel dettaglio altre tipologie cercando di conoscerne meglio anche i sintomi.
Fibromialgia, tutte le cure ed i rimedi
La fibromialgia è una patologia ancora non troppo facile da riconoscere e diagnosticare. Non se ne conoscono con certezza e precisione le cause scatenanti e non esistono cure che permettano di guarire definitivamente, ma molte sono le cose che si possono fare per alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita di chi ne soffre. Ecco quali.
Fibromialgia, come si fa la diagnosi?
Non esiste un test specifico capace di dire con certezza se un individuo soffre di fibromialgia. Per questo motivo può essere molto difficile effettuare una diagnosi ed avviare le giuste cure. Spesso passano molti anni, dai 3 ai 7 in media, prima di giungere ad una conferma di fibromialgia e questo dipende anche dal fatto che i sintomi possono essere molto vari e simili ad altre patologie comuni. Cerchiamo di capire come si fa quindi la diagnosi e quali possono essere le terapie più adeguate.
Fibromialgia, cause e fattori scatenanti
La fibromialgia è una patologia cronica caratterizzata da dolori diffusi, affaticamento e tanti altri disturbi molto diversi tra loro come la sindrome dell’intestino irritabile o un deficit della memoria. Se ne sa ancora molto poco, anche e soprattutto nei confronti delle cause, benché delle ipotesi precise al riguardo sono state fatte. Ecco quali sono.
Fibromialgia, sintomi iniziali e disturbi
La fibromialgia o sindrome fibromialgica è una malattia caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso accompagnato da sensazione di affaticamento costante, disturbi del sonno, della memoria e del tono dell’umore. Se ne sa ancora molto poco: fino a non molti anni fa si riteneva che la sintomatologia fosse di origine psicologica. Oggi la ricerca scientifica protende nel pensare che per qualche motivo il cervello di chi è colpito da questa sindrome amplifichi le sensazioni dolorose. Scopriamone insieme i sintomi precisi.