L’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) sottolinea i benefici dell’acido folico prima e dopo la gravidanza con l’obiettivo di ridurre drasticamente la possibilità di malformazioni nel feto. Circa 57 mila casi di difetti del cervello e della colonna vertebrale presenti alla nascita potrebbero essere prevenuti ogni anno aggiungendo acido folico alla farina di frumento.
Gravidanza
Dormire sul fianco a fine gravidanza, meno rischi per il bebè
Chi dorme sul fianco a fine gravidanza sottopone il nascituro a meno rischi. Lo afferma uno studio pubblicato dal British Journal of Obstetrics and Gynaecology (BJOG) su oltre mille donne, secondo cui è la posizione in cui ci si addormenta a influire, mentre non è preoccupante se invece ci si sveglia sul dorso.
Troppo paracetamolo in gravidanza provoca iperattività nei bambini?
Troppo paracetamolo in gravidanza provoca iperattività nei bambini? E’ quanto afferma uno studio norvegese coordinato da Eivind Ystrom del Norwegian Institute of Public Health all’Università di Oslo. Se assunto in dosi eccessive, questo principio attivo non farebbe dunque bene al feto.
Liquirizia in gravidanza, si può?
La liquirizia in gravidanza si può consumare? Secondo quanto affermato da uno studio guidato dall’Università di Helsinki e pubblicato su American Journal of Epidemiology, sarebbe meglio evitare la liquirizia nei nove mesi di gestazione.
Mal di schiena in gravidanza, rimedi naturali, esercizi e cause
Nei primi giorni di gravidanza, il mal di schiena può essere uno dei sintomi rivelatori e comunque perdurare anche per le prime settimane e mesi, quando poi ci si rende conto che si tratta di una realtà, anche piuttosto comune, nel corso della gestazione che assume caratteristiche diverse man mano che questa va avanti per motivazioni e cause diverse. Ecco quali sono le principali e cosa fare.
Aborto spontaneo ricorrente, cause ed informazioni
Se si hanno di tre o più aborti spontanei consecutivi, i medici parleranno di “aborto spontaneo ricorrente”. E’ necessario in tali casi, comprendere le cause di questi eventi negativi e per questo rivolgersi ad un ginecologo affinché con una serie di test faccia una diagnosi e proponga una eventuale terapia, con lo scopo di permettere alla donna di portare avanti la gravidanza desiderata. Scopriamo insieme le cause più frequenti di aborto spontaneo ricorrente e cosa fare.
Sanguinamento vaginale in gravidanza: cause e cosa fare
Un sanguinamento vaginale in gravidanza può avere diverse cause: fino al 25% delle donne può incappare in queste perdite nell’arco dei 9 mesi, anche se ciò avviene più frequentemente nel primo trimestre. Può accadere in qualsiasi momento dal concepimento (da quando l’uovo è fecondato) fino alla fine della gestazione.E’ più comune quando in arrivo ci sono due gemelli. Quali le motivazioni più rilevanti? Quando preoccuparsi e cosa fare?