Donazione del cordone ombelicale, perchè farlo

neonato

Fino a qualche anno fa il sangue all’interno del cordone ombelicale veniva solitamente eliminato durante l’espulsione della placenta, che si verifica subito dopo il parto.
Studi recenti invece hanno dimostrato che il sangue contenuto all’interno del cordone ombelicale è ricco di cellule preziosissime, dette cellule staminali emopoietiche che sono presenti anche nel midollo osseo e sono preposte a formare tutti gli elementi corpuscolari del sangue ossia i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.

Allattare al seno riduce il rischio di diabete di tipo 2

allattamento

Secondo uno studio di recente apparso sulla rivista medica American Journal of Medicine, anche solo un mese di allattamento al seno riduce il rischio nelle donne di sviluppare, più avanti nella vita, il diabete di tipo 2.
Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Pittsburgh, ha esaminato dati su 2.233 donne inserite all’interno del sistema sanitario californiano. Le donne, di età compresa tra 40 e 78 anni hanno compilato questionari riguardanti oil parto, la durata dell’allattamento al seno, ed eventuali diagnosi di diabete di tipo 2.

Lo stress può ritardare la gravidanza

yoga

Elevati livelli di stress possono ritardare la gravidanza. E’ quanto hanno osservato ricercatori della Oxford University, che hanno testato alcuni biomarcatori dello stress su un campione di 247 donne sane di età compresa tra i 18 ed i 40 anni.
Le donne, tutte coinvolte nel tentativo di avere una gravidanza naturale, sono state sottoposte ad un prelievo di saliva, nella quale i ricercatori hanno valutato la presenza di alcuni ormoni già noti per essere segnali significativi di una condizione di stress.

Alto il rischio di parto prematuro tra le mamme adolescenti

neonato5

Tra le adolescenti la probabilità di avere un parto prematuro è più alta rispetto alle ragazze di età pari o superiore ai 20 anni. Lo rivela uno studio condotto da ricercatori irlandesi su un campione di più di 50.000 donne inglesi, che ha evidenziato come tra i 14 ed i 17 anni di età le donne hanno una probabilità maggiore di avere un parto prematuro nel caso di un secondo figlio.
Risultati riportati su una rivista medica, BMC Pregnancy and Childbirth, che indica come siano necessari, a quell’età, maggiori controlli e check-in medici sulle giovani mamme.

Importanza del padre durante la gravidanza

neonato4

Gli studi sugli effetti della gravidanza sulla donna sono all’ordine del giorno, ma pochi fino ad ora sono stati gli studi su quanto influisce durante la gravidanza la presenza del padre. A colmare la lacuna il lavoro di recente realizzato da ricercatori della University of South Florida pubblicato su Journal of Community Health.
Secondo questo studio il coinvolgimento del padre durante il periodo di gravidanza ha un effetto sensibile sul rischio di mortalità nel primo anno di vita del bambino.

Un beneficio per il neonato ritardare il taglio del cordone ombelicale

neonati

Al momento del parto la madre dovrebbe chiedere all’ostetrica di evitare di operare subito al blocco ed al taglio del cordone ombelicale.
E’ quanto suggerisce un nuovo studio pubblicato di recente su Journal of Cellular and Molecular Medicine. Secondo gli autori, del Center of Excellence for Aging and Brain Repair presso l’Università del South Florida, il taglio immediato del cordone ombelicale, interrompendo il flusso di sangue tra madre e bambino impedisce che in quei minuti preziosi avvenga un ulteriore passaggio di sangue dal corpo della madre a quello del nascituro.

Parto prematuro causato da predisposizione genetica?

neonato3

Il rischio di parto prematuro sembra avere, tra gli altri, anche un fattore genetico che predispone, secondo quanto appurato in un recente studio di ricercatori dell’Università di Aberdeen in Scozia, che hanno pubblicato i risultati delle loro osservazioni sulla rivista medica Obstetrics & Gynecology.

Secondo quanto rilevato dallo studio condotto su 22.343 madri e figlie scozzesi, le donne nate prematuramente o che hanno fratelli o sorelle nati prima del previsto sono nel 50-60% dei casi più a rischio di avere, a loro volta, un parto prematuro.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.