Iperprolattinemia

pituitary_gland

L’iperprolattinemia definisce la presenza di livelli anormali ed elevati di prolattina nel sangue. Questa è un ormone prodotto dalla ghiandola pituitaria, una ghiandola situata vicino alla radice del naso, che svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo del seno durante la gravidanza e nella produzione del latte materno.
Il disturbo può causare produzione e flusso spontaneo di latte materno così come l’interruzione del ciclo mestruale normale nelle donne, mentre nell’uomo l’iperprolattinemia causa ipogonadismo, infertilità e disfunzione erettile.

Mortalità materna in calo nel mondo

sala parto

La mortalità materna, in relazione cioè al travaglio ed al parto, è diminuita drasticamente nel mondo, da circa mezzo milione di casi nel 1980 ai 350.000 del 2008, secondo nuovi dati forniti da ricercatori dell’Università di Seattle a Washington.
La riduzione del numero di donne che perdono la vita durante il parto è stata negli scorsi anni una battaglia sostenuta dalle maggiori istituzioni governative e sanitarie nel mondo, ed i dati confermano così che grazie ad un impegno sostenuto globalmente si possono ottenere progressi anche molto significativi nel contrastare malattie e mortalità.

Tiroidite post-partum

pancia-gravidanza

Da una recente indagine è emerso che una mamma su tre soffre di tiroidite post-partum, un’infiammazione della tiroide che sorge entro un anno dal parto e che nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente. In ogni caso gli esperti mettono in guardia le neomemme, si tratta infatti di un disturbo che in alcuni casi può portare a delle complicazioni, per cui è sempre opportuno rivolgersi ad un medico esperto e non abbassare la guardia fino a quando non si è completamente guariti.

I conflitti bellici influiscono sulla crescita in statura dei bambini

bimbi iracheni

I bambini iracheni nati nelle zone più coinvolte nell’attuale conflitto sono più bassi di statura rispetto alla media. E’ quanto appurato da ricercatori britannici che hanno esaminato i dati provenienti dall’ufficio statistico centrale iracheno. Secondo quanto risulta i bambini di alcune aree in particolare, nelle province centrali e meridionali dell’Iraq, sono in media di quasi un centimetro (0,8 cm) più bassi.
Questo fenomeno secondo i ricercatori della Università di Londra dimostra come i conflitti bellici possono influire pesantemente sullo sviluppo fisico dei bambini.
Lo studio, presentato alla conferenza annuale Royal Economic Society, ha analizzato l’altezza dei bambini durante i primi tre anni della guerra verificando così che la scarsa crescita può essere un problema serio.

Dieta mediterranea e fertilità nella donna

dieta mediterranea

Nel corso di questi ultimi anni diversi studi hanno evidenziato le grandi proprietà salutari della dieta mediterranea: contribuisce a ridurre l’apporto calorico e quindi a rendere più controllabile il peso corporeo, riduce l’incidenza di asma ed allergia nei bambini, abbassa il rischio di sindrome metabolica, risultando anche efficace nel ridurre la necessità di farmaci nel diabete di tipo II. Oltre a ciò è stata indicata come tra le migliori diete nel diminuire rischi come tumori e depressione.

Imbracature per bambini, dibattito sulla sicurezza dei dispositivi

imbracatura

Comuni in diverse culture al mondo, le imbracature che servono a sostenere i bambini molto piccoli attaccati al corpo della madre sono in questi giorni al centro di un dibattito che coinvolge negli Stati Uniti la Consumer Product Safety Commission, un organismo governativo che si occupa della sicurezza dei prodotti in commercio, ed alcuni blog espressione di gruppi di genitori anch’essi impegnati nel campo della sicurezza dei dispositivi da utilizzare con i bambini molto piccoli.

Facendo riferimento a 14 recenti decessi causati dalle imbracature per bambini, in particolare di bimbi al di sotto dei 4 mesi di vita, l’organismo governativo ha prodotto una relazione che indica come questi siano da considerarsi pericolosi e comportare almeno due diversi pericoli per la salute del neonato.

Mamme che allattano e girovita

allattamento

I vantaggi dell’allattamento al seno per i neonati sono tanti e ben conosciuti, ed attualmente cominciano a crescere studi e ricerche che indicano come l’allattamento al seno è altrettanto utile per le mamme.
Secondo il Department of Health and Human Services statunitense l’allattamento al seno apporta una serie di effetti benefici per i neonati, tra i quali la diminuzione del rischio di infezioni dell’orecchio, dell’asma, di problemi di stomaco, di malattie respiratorie ed allergie della pelle, di diabete e persino della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).
Nelle madri, la ricerca ha dimostrato che l’allattamento al seno riduce nella madre il rischio di diabete di tipo 2, di cancro al seno e ovaie e di depressione post-partum.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.