La vitamina D è indispensabile per il nostro organismo: è provato che prevenga il cancro, il diabete, l’ipertensione ed è utile anche nella prevenzione di problemi ossei. A differenza di molte altre vitamine non va assunta direttamente attraversi gli alimenti (l’olio di fegato di merluzzo ne è ricchissimo ad esempio), ma viene sintetizzata dal corpo grazie all’esposizione alla luce solare.
Gravidanza
Farmaci antidepressivi comuni pericolosi per la gravidanza
Durante la gravidanza è consigliato seguire uno stile di vita sano da un punto di vista dell’alimentazione, del movimento, ma anche ridurre al minimo i farmaci.
È già noto che l’uso di antidepressivi sia particolarmente sconsigliato in gravidanza, ma un recente condotto dai ricercatori del ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center e pubblicato su Human Reproduction ha rivelato ulteriori aspetti sull’argomento.
Trapiantare il DNA per prevenire le malattie ereditarie

Per quanto fantascientifico tutto questo possa a prima vista sembrare sarebbe in realtà perfettamente possibile, apparentemente senz’alcun tipo di rischio o complicazione, prelevare il DNA da una determinata cellula, perfettamente sana, allo scopo di guarire, o meglio prevenire l’insorgenza delle più differenti malattie, una qualsiasi altra cellula del corpo umano.
La sindrome da deficit di attenzione e iperattività causata dal mercurio

Sebbene al riguardo non vi sia ancora oggi alcuna certezza sembrerebbe in realtà possibile, come già in diverse occasioni ipotizzato, che l’alimentazione della madre, piuttosto che l’esposizione delle stessa alle più differenti sostanze, possa avere ripercussioni, anche gravissime, sullo sviluppo fisico e cognitivo del feto e del bambino che, prima o poi, potrebbe presentare i sintomi tipici delle più differenti patologie e dei più differenti disturbi.
Nove mesi di attesa per la prima ecografia

Succede in Italia, per quanto ciò possa sembrare letteralmente incredibile, che per riuscire a fare la prima ecografia ostetrica si debbano aspettare anche 9 mesi (rendendo, di fatto, completamente inutile codesto particolare esame).
La pillola dei 5 giorni dopo non viene venduta in Italia

Non che non sia utile a moltissime donne, anche giovanissime, italiane. Non che sia pericolosa, prescritta con leggerezza o che venga erroneamente percepita come un vero e proprio farmaco abortivo o che, ancor peggio, causi ancora oggi accesi dilemmi e ferventi dibattiti di carattere etico, morale, sociale o psicologico
Il biberon potrebbe causare la stenosi pilorica

Con i termini di stenosi pilorica si identifica una patologia tipicamente gastrointestinale, più correttamente detta stenosi ipertrofica del piloro, caratterizzata dal sensibile restringimento del diametro del piloro stesso, organo dell’apparato digerente situato tra stomaco e duodeno, a causa, per l’appunto, dell’ipertrofica crescita delle cellule costituenti il tessuto muscolare dell’organo in questione.