Il Talidomide provocò malformazioni neonatali

Il Talidomide provocò malformazioni neonatali

Il Talidomide provocò malformazioni neonatali

E’ ormai certo e definitivamente appurato che il Talidomide, farmaco molto in voga durante tutti gli anni ’60 in buona parte del mondo Occidentale, sia da ritenersi l’unico responsabile delle gravissime, se non addirittura letali, malformazioni neonatali occorse ad oltre 20.000 bambini tra il 1954 ed il 1961 quando, finalmente, venne definitivamente ed ufficialmente ritirato dal mercato.

Pericoloso abortire 3 o più volte

Pericoloso abortire 3 o più volte

Pericoloso abortire 3 o più volte

Abortire in un elevato numero di occasioni, ovverosia abortire 3 o più volte consecutivamente e decidendo, dunque, di avere un figlio solamente a partire da un’eventuale quarta gravidanza, potrebbe non essere affatto salutare poiché si aumenterebbe significativamente il rischio che il bambino, purtroppo, nasca sottopeso se non addirittura prematuramente.

La menopausa evita la concorrenza suocera - nuora

La menopausa evita la concorrenza suocera – nuora

La menopausa evita la concorrenza suocera - nuora

Dai ricercatori dell’Università di Sheffield, nel Regno Unito, e dell’Università di Turku, in Finlandia, giunge una nuova ed interessante ipotesi sul perché, nel corso dei secoli, la menopausa abbia cominciato ad interessare donne via via più giovani e dunque abbia, alla fine della propria evoluzione, finito con l’impedire la riproduzione di donne anche molto giovani.

I padri anziani hanno più probabilità di avere figli autistici

I padri anziani hanno più probabilità di avere figli autistici

I padri anziani hanno più probabilità di avere figli autistici

Sebbene al momento, sul delicato argomento, dovrebbe certamente essere fatta maggior chiarezza, sembrerebbe a dir poco molto probabile che una delle possibili cause dell’autismo, malattia ancora completamente misteriosa giacché, purtroppo, ancora oggi di essa si conoscerebbero esclusivamente taluni dettagli e il quadro complessivo ancora sfuggirebbe alla comprensione degli esperti, possa essere l’età del padre.

Esame fai da te per la sindrome di Down

Esame fai da te per la sindrome di Down

Esame fai da te per la sindrome di Down

In alcuni Paesi europei, ovverosia Germania, Svizzera, Austria e Liechtenstein, è recentemente entrato in commercio, in data lunedì 20 agosto 2012, un innovativo test prenatale, estremamente sicuro nonché estremamente economico, grazie al quale le future madri, entro la 12esima settimana di gravidanza, potranno riuscire a diagnosticare, senza sottoporsi ad alcun tipo di esame anche solo minimamente invasivo e, dunque, pericoloso sia per la madre che per il feto, l’eventuale sindrome di Down del nascituro.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.