Come si fa il vaccino contro il papilloma virus?

Come si fa il vaccino contro il papilloma virus? In Italia, da qualche anno a questa parte ormai, è possibile sottoporsi a vaccinazione contro questo virus, sempre più frequente anche e soprattutto tra le giovanissime. Le bambine sotto i 12 anni hanno ad oggi la possibilità di essere vaccinate gratuitamente, mentre ancora non è chiara la normativa per coloro che hanno già avuto rapporti sessuali.

mughetto rimedi naturali

Mughetto, i sintomi più comuni

Il mughetto è una infezione del lievito del rivestimento della membrana mucosa della bocca e della lingua che può colpire le persone adulte così come o bambini. Quali sono i sintomi tipici di questo fastidioso disturbo? Di solito il mughetto si presenta con segnali ben evidenti che difficilmente vengono sottovalutati.

mughetto rimedi naturali

intosicazione alimentare cause incubazione durata

Intossicazione alimentare, cause, durata e incubazione

 

Il cibo può contaminarsi con batteri e virus in qualsiasi momento delle varie fasi della sua produzione, lavorazione, distribuzione o cattura. Ne evince un rischio di intossicazione alimentare, una condizione comune e piuttosto lieve che però per alcune persone può essere pericolosa o comunque provocare un serio malessere. Ma quali sono gli agenti infettivi contaminanti? E come agire con la prevenzione?

intosicazione alimentare cause incubazione durata

 

sintomi ebola foto

Ebola, tutti i sintomi (FOTO)

 

Individuare i sintomi del virus ebola precocemente è particolarmente importante: è infatti solo nel momento in cui questi iniziano a manifestarsi che il paziente diventa contagioso. Nel periodo di incubazione (ovvero nell’intervallo di tempo che intercorre tra il contatto e l’infezione con il virus e lo sviluppo della malattia) che va dai 2 a 21 giorni, al momento è confermato che non si possa trasmettere l’agente patogeno, neppure con un contatto diretto. Ma quali sono dunque questi sintomi? Scopriamoli insieme.

sintomi ebola foto

ebola domande e risposte contagio

Ebola 2014: domande e risposte sul contagio

L’epidemia di Ebola 1014 in corso nell’Africa occidentale sta sollevando molti dubbi e tante preoccupazioni, specie da quando ha varcato i confini sbarcando negli Stati Uniti ed in Europa. Quello che maggiormente ci preoccupa anche alla luce dei fatti a cui assistiamo giorno dopo giorno sono le modalità del contagio. Proviamo a rispondere alle domande più comuni su questo argomento.

ebola domande e risposte contagio

ebola come si trasmette contagio

Ebola cos’è e come avviene la trasmissione (contagio)

Ebola, conosciuta anche come febbre emorragica, è una malattia mortale provocata da un uno dei ceppi del virus Ebola (famiglia Filoviridae, genere Ebolavirus). Non è una novità in termini clinici, si tratta infatti di un tipo di virus identificato nel 1976 nei pressi del fiume Ebola –da cui ha preso il nome- in quella che oggi è la Repubblica Democratica del Congo. Da allora, focolai sono apparsi sporadicamente in Africa. Perché ci spaventa tanto? Non esiste ancora una cura, ha un’alta mortalità (oltre il 50%) ed è difficile prevenire il contagio. Scopriamo meglio come questo avviene.

ebola come si trasmette contagio

pseudomonas aeruginosa sintomi cure

Pseudomonas aeruginosa, sintomi e cura

Lo Pseudomonas aeruginosa è un batterio gram negativo che vive nel suolo, nell’acqua, e più in generale in ambienti umidi come le piscine o le vasche da idromassaggio. Nelle persone sane, questo batterio pone raramente un problema, anche se eruzioni cutanee o “orecchio del nuotatore” (otite) possono svilupparsi se si viene a contatto con tale organismo, ma mai in modo grave. Diverso è il discorso che chi soffre di una qualunque compromissione del sistema immunitario, per cui lo Pseudomonas aeruginosa può diventare molto pericoloso.

pseudomonas aeruginosa sintomi cure

 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.