ASSIMAS: associazione italiana per le malattie ambientali

ASSIMAS: associazione italiana per le malattie ambientali

ASSIMAS: associazione italiana per le malattie ambientali

L’ASSIMAS (Associazione Italiana Medicina Ambiente Salute) di Antonio Maria Pasciuto, unico membro italiano dell’accademia europea di medicina ambientale EUROPAEM (European Academy for Environmental Medicine), è la prima, e sino ad oggi unica, associazione italiana il cui preciso scopo è quello di informare medici, farmacisti, personale sanitario e semplici cittadini dei possibili fattori di rischio ambientali, siano essi di origine fisica, chimica o biologica, e sulle cosiddette patologie di origine ambientale.

La classifica degli alimenti più inquinati

La classifica degli alimenti più inquinati

La classifica degli alimenti più inquinati

Si chiama Shopper’s Guide to Pesticides in Produce, è stata creato dallo statunitense Environmental Working Group e, ormai da otto anni, stila la classifica degli alimenti, in particolar modo frutta e verdura, maggiormente inquinati dai più differenti pesticidi.

Identikit dei comportamenti green

Una recentissima indagine condotta da Fondazione Impresa, da sempre attiva nel campo della green economy e dell’ecosostenibilità delle PMI, avrebbe stilato l’identikit dell’italiano ecologista.

Secondo Fondazione Impresa, in particolare, l’italiano “green” sarebbe la donna del nord, dotata di un’istruzione medio alta e relativamente giovane (età compresa tra i 35 ed i 54 anni).

Leishmaniosi cause e sintomi

Continuiamo a parlare di ciò che ha trattato nella scorsa puntata il Dottor Oz in cui ha spigato come sia facile rimanere infettati dai parassiti intestinali come l’Ascaris Lombricoide che provoca l’ascaridiosi e il platelminto che provoca la Schistosomiasi.
Oggi vogliamo parlare di un’altra malattia provocata da un parassita: la leishmaniosi, una malattia parassitaria che può colpire indiscriminatamente esseri umani o animali.
La leishmaniosi si contrae in Europa dalla puntura del Phlebotomus papatasi, comunemente chiamato pappatacio,un insetto che assomiglia molto alla zanzara, mentre nelle Americhe è trasmessa da flebotomi del genere Lutzomyia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.