Uranio impoverito, cos’è e cosa provoca

Proiettili_archivio

L’uranio impoverito viene ottenuto come scarto del procedimento di arricchimento dell’uranio; oltre ad avere un utilizzo nelle applicazioni civili, viene usato per la preparazione di munizioni anticarro e per le corazzature di alcuni sistemi d’arma.
L’utilizzo dell’uranio impoverito da parte dei militari italiani, nonostante sia stato fortemente negato in diversi documenti ufficiali del Ministero della Difesa, è sospettato da diverse organizzazioni della società civile a causa soprattutto di diversi casi di tumore che si sono verificati tra il personale civile e militare nelle basi militari.
Nel 2001 il Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia dichiarò che l’uso di armi all’uranio impoverito da parte della NATO doveva venire considerato un crimine di guerra.
Detto ciò, molti militari che hanno preso parte alla Guerra del Kosovo e alla Guerra del Golfo, hanno accusato delle malattie molto gravi al ritorno dalle missioni che prendono il nome di Sindrome dei Balcani.

Silicosi, che cos’è?

tosse

Tra le malattie polmonari che possono portare alla morte ci sono l’asbestosi, la BPCO, il mesotelioma e la silicosi.
Quest’ultima è una malattia che è causata dall’inalazione prolungata al biossido di silicio sotto forma di cristalli che si trova soprattutto nel quarzo e nel calcedonio; i lavoratori che sono esposti a queste polveri contraggono la malattia nel momento n cui la percentuale della sostanza nell’aria è superiore all’1%.

Gravidanza e sostanze tossiche

43424_donna-incinta

Abbiamo già parlato di quanto possa essere pericoloso assumere junk food (ossia il cibo spazzatura) durante la gravidanza perchè apporta grassi ed altre sostanze che potrebbero risultare dannose per il feto e abbiamo anche parlato dell’importanza di sapere se si soffre di celiachia, poichè questo potrebbe influire negativamente sulla gravidanza (fino anche ad un possibile aborto).
Ora invece vogliamo parlare del rischio di entrare in contatto con agenti chimici tossici durante la gestazione, elementi che si trovano in molti prodotti di largo consumo.

Pubertà precoce in Italia

skd263318sdc

La notizia potrebbe preoccupare molti genitori, ma questo è un trend che sta andando avanti da qualche anno ormai: la pubertà nei bambini arriva sempre prima.
Infatti in Italia, la percentuale di ragazzine che raggiungono la pubertà prima del tempo, sta aumentando a vista d’occhio tanto che negli ultimi anni si è passati dal 3 al 5%.
In pratica si parla di un anticipo di due anni nella comparsa dei caratteri sessuali secondari che si manifestano già verso i sei/otto anni di età.

Morgellons: una malattia misteriosa

morgellonsusa431

Qualche tempo fa avevamo affrontato un argomento molto controverso e che la stampa ufficiale non tratta molto spesso in quanto viene ritenuto scomodo: le scie chimiche.
Le scie chimiche o chemtrails si differenziano dalle contrails, ossia le scie di condensazione degli aerei perchè prima di tutto, perdurano nel cielo per molto tempo, fino ad espandersi, assumere diverse forme e diventare nuvole (dai contorni pressochè regolari); questo perchè pare che abbiano il compito di alterare il clima e provocare ad esempio la pioggia quando il cielo è sereno.
Però è risaputo che esista già il cloud seeding ossia una tecnica utilizzata ufficialmente da molti governi e centri metereologici per indurre le nuvole a rilasciare la pioggia grazie ai bombardamenti di ioduro d’argento.

Tonno al monossido di carbonio

pesce

Capita di trovarsi di fronte al banco del pesce e vedere che il filetto di tonno ha un colore rosso intenso e, credendo che sia fresco, lo compriamo, con la convinzione di aver preso un alimento sano e nutriente.
Ebbene, niente di più errato: il tonno in realtà quando è fresco ha un colore che va dal marrone al rosso mattone e non dii certo sul rosso intenso.
Questo perchè? Perchè l’alimento è stato trattato con il monodissido di carbonio per aumentarne la conservazione, in quanto essendo batteriostatico, limita ed inibisce lo sviluppo dei batteri che sono responsabili del deterioramento del prodotto.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.