Celiachia e diagnosi precoce

La diagnosi precoce sulla celiachia è fondamentale per evitare che questo problema possa essere causa di danni all’organismo, alcuni dei quali anche piuttosto importanti. Molto spesso, però, le persone arrivano a capire si soffrire di celiachia dopo molto tempo nonostante questo, rispetto al passato, sia un’allergia molto più conosciuta.

Celiachia

sintomi celiachia

Celiachia, per sei milioni di italiani è una moda

Dal 13 al 21 maggio si celebra la Settimana nazionale della celiachia, malattia che colpisce sempre più persone che, inconsapevoli, continuano a cibarsi di alimenti a base di glutine mettendo a repentaglio la loro salute. Ma stando ai dati Nielsen diffusi  dall’Associazione italiana celiachia (Aic), questa malattia è diventata ormai una moda. Sono tantissime – 6 milioni – le persone che pur non essendo celiache optano per una alimentazione gluten free. E questa abitudine non è certo benefica per la salute dell’organismo.

allergia polline

Boom di allergie, medici: “Tsunami mondiale”

Continuano ad aumentare le persone che soffrono di allergie e i medici lanciano l’allarme: si tratta di un vero e proprio tsunami mondiale e qualcosa dovrà cambiare affinché questo disturbo, che ormai sta dilagando tra grandi e piccini, possa essere in qualche modo arginato.

allergia polline

sintomi celiachia

Celiachia, quali sono i sintomi più comuni

Quali sono i sintomi più comuni della celiachia? Questa malattia, che colpisce sempre più di frequente anche i bambini, è causata dalla intolleranza ad una specifica proteina, il glutine,  contenuta all’interno dei cereali. Per questo motivo chi, senza saperlo, mangia alimenti a base di glutine accusa forti disturbi. Come scoprire se si soffre di celiachia? Sicuramente “ascoltare” il proprio corpo è lo strumento più efficace. Ecco quali sono i sintomi più comuni in chi soffre di questo disturbo.

sintomi celiachia

farina

Nuovo approccio diagnostico della celiachia

farina

La celiachia è una malattia autoimmune che non sempre è facile riconoscere: potrebbe infatti presentarsi attraverso una sintomatologia silente o atipica. 

E allora come capire se effettivamente si soffre d’intolleranza al glutine? In pratica è necessario seguire una dieta priva di glutine associata a una biopsia che sia in grado di verificare l’eventuale presenza di danni all’intestino tenue, dato che la malattia causa un’infiammazione cronica. 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.