Gli occhiali per daltonici che fanno vedere i colori

Chi è daltonico vive in un mondo in cui non riesce a distinguere i colori, in tutto o in parte con problemi particolari per il rosso e per il verde.

Il daltonismo, un’anomalia genetica di cui soffrono circa il 10% degli adulti maschi, potrebbe essere compensato grazie a un nuovo tipo di lenti che sono state sviluppate da un neurobiologo.

Diagnosticare il morbo di Alzheimer a 20 anni

Diagnosticare il morbo di Alzheimer a 20 anni

Diagnosticare il morbo di Alzheimer a 20 anni

Il morbo di Alzheimer, terribile demenza degenerativa invalidante della quale ormai tutti sanno qualcosa e, in parte, sanno riconoscere, potrebbe tranquillamente venir diagnosticata intorno ai 20 anni di età e, dunque, ben prima dell’esordio dei primissimi segni e sintomi della patologia che, generalmente e come certamente saprete, comincerebbero a manifestarsi solamente intorno ai 60 – 65 anni di età.

Trapiantare il DNA per prevenire le malattie ereditarie

Trapiantare il DNA per prevenire le malattie ereditarie

Trapiantare il DNA per prevenire le malattie ereditarie

Per quanto fantascientifico tutto questo possa a prima vista sembrare sarebbe in realtà perfettamente possibile, apparentemente senz’alcun tipo di rischio o complicazione, prelevare il DNA da una determinata cellula, perfettamente sana, allo scopo di guarire, o meglio prevenire l’insorgenza delle più differenti malattie, una qualsiasi altra cellula del corpo umano.

Esame fai da te per la sindrome di Down

Esame fai da te per la sindrome di Down

Esame fai da te per la sindrome di Down

In alcuni Paesi europei, ovverosia Germania, Svizzera, Austria e Liechtenstein, è recentemente entrato in commercio, in data lunedì 20 agosto 2012, un innovativo test prenatale, estremamente sicuro nonché estremamente economico, grazie al quale le future madri, entro la 12esima settimana di gravidanza, potranno riuscire a diagnosticare, senza sottoporsi ad alcun tipo di esame anche solo minimamente invasivo e, dunque, pericoloso sia per la madre che per il feto, l’eventuale sindrome di Down del nascituro.

Possibile correlazione tra ceramidi e Alzheimer

Possibile correlazione tra ceramidi e Alzheimer

Possibile correlazione tra ceramidi e Alzheimer

Una nuova ed approfonditissima ricerca scientifica, condotta in questo specifico e particolare caso dagli esperti della Mayo Clinic di Rochester, in assoluto una delle strutture ospedaliere più all’avanguardia di tutti gli Stati Uniti d’America, avrebbe nuovamente contribuito a gettare cattiva luce sulle più differenti molecole lipidiche in generale e sulle ceramidi in particolare.

La distrofia muscolare si cura con le cellule staminali

La distrofia muscolare si cura con le cellule staminali

La distrofia muscolare si cura con le cellule staminali

Tutte le forme di distrofia muscolare attualmente conosciute dalla medicina, compresa, dunque, la terribile distrofia di Duchenne, che, come forse saprete, rappresenterebbe, a livello di incidenza sull’uomo, il 50% di tutte le possibili varianti della patologia genetica oggi alla nostra attenzione e causerebbe, soventemente, il decesso del paziente, entro la seconda decade, a causa delle complicazioni respiratorie alla quale inevitabilmente condurrebbe, potrebbero ben presto trovare una cura che, in realtà, avrebbe già dimostrato, per lo meno su modello murino una notevole ed indiscussa efficacia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.