No alla clonazione per fini alimentari

No alla clonazione per fini alimentari

No alla clonazione per fini alimentari

Nonostante il processo di clonazione sia ormai divenuto quanto mai semplice ed economico, tanto che, come reso noto in mattinata dai principali quotidiani nazionali, la Cina sarebbe recentemente riuscita a clonare un pecora con soli 10.000 euro (contro i 250.000 utilizzati, nel 1997, per clonare l’ormai celeberrima Dolly), i consumatori europei, intervistati dalla Coldiretti sull’argomento, si sarebbero detti quanto mai sconcertati dalla possibilità, ormai sempre più frequentemente ventilata, che gli animali clonati possano venir utilizzato a scopi alimentari.

Tandem di farmaci per sconfiggere la distrofia di Duchenne

L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Eugenio Medea, operante grazie ai fondi messi a disposizione dell’associazione senza scopo di lucro La Nostra Famiglia, da sempre attiva presso il Polo Ospedaliero Bosisio Parini di Lecco, avrebbe finalmente individuato una cura farmacologica, quanto mai efficacia e sicura, per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne, scoperta e descritta nel 1861 dall’omonimo neurologo francese Guillaume Benjamin-Amand Duchenne, che ad oggi rappresenta, purtroppo, una delle più diffuse e pericolose distrofie muscolari dell’età evolutiva.

Morbo di Basedow-Graves

Vogliamo ora delineare le principali caratteristiche di una malattia del tutto particolare, definita morbo di Basedow-Graves.

Cominciamo subito col definire questa patologia stabilendo, sin da ora, come sia da considerarsi una malattia immunologica, altrimenti detta malattia autoimmune, nella quale l’organismo attacca letteralmente se stesso.

Sindrome di Sotos

Dopo la sindrome di Sjorgen, la sindrome di George, la sindrome di Asperger, la sindrome di Tako Tsubo, la sindrome di De Quervain, la sindrome di Marfan, la sindrome di Reye, la sindrome di Lambert Eaton, la sindrome di Gilbert e la sindrome di Proteo, oggi vogliamo parlare di un’altra malattia genetica molto rara, la sindrome di Sotos.
La sindrome di Sotos viene descritta per la prima volta dal medico da cui ha preso il nome nel 1964 e può essere anche denominata sindrome del gigantismo cerebrale.

Sindrome di Sjogren

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle malattie rare o genetiche, come la sindrome di George, la sindrome di Asperger, la sindrome di Proteo, la sindrome di Gilbert, la sindrome di Marfan, la sindrome di De Quervain, la sindrome di Lambert Eaton e la sindrome di Tako Tsubo e parliamo della sindrome di Sjogren.
La sindrome di Sjögren è una patologia infiammatoria cronica di origine autoimmune che colpisce milioni di persone nel mondo, nella cui maggioranza sono di sesso femminile.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.