L’atrofia muscolare spinale

sediarotelle

L’atrofia muscolare spinale è una malattia delle cellule nervose del midollo spinale.
Da queste cellule partono i nervi collegati ai muscoli che trasmettono i segnali motori, per questo motivo la Sma (in inglese Spinal muscular atrophy) colpisce i muscoli volontari responsabili di qualsiasi tipo di movimento.
E’ una malattia autosomica recessiva (come ad esempio la Sindrome di Gorlin Goltz di cui abbiamo parlato recentemente) e che quindi si manifesta soltanto nel momento in cui tutti e due i genitori ne sono portatori e la percentuale che ciò avvenga è del 25% ossia si uno su quattro.
Esistono delle forme anche molto rare di questa malattia che possono manifestarsi come come forma mutante oppure autosomica dominante.
Di solito, questa patologia colpisce i muscoli più vicini al tronco e quindi rende più difficile la mobilità delle gambe, mentre gli arti superiori risultano meno coinvolti.
La sma di tipo 1 colpisce i bambini al di sotto dei sei mesi d’età oppure risulta già presente nei mesi finali della gravidanza e si riscontra con una mancanza di movimenti fetali.
Di solito un bimbo colpito dal tipo 1 non è in grado di sollevare la testa o di compiere progressi fisici e motori, oppure può anche presentare una difficoltà ad inghiottire la propria saliva, il petto può apparire concavo dovuto alla debolezza e al cattivo sviluppo dei muscoli ntercostali.

Sindrome di Gorlin Goltz

farmaco

La sindrome di Gorlin Goltz o sindrome del Carcinoma Nevoide a Cellule Basali è una patologia multisistemica di natura genetica scoperta per la prima volta nel 1960.
E’ un raro disordine ereditario dominante ed autosomico che si palesa con una moltitudine di carcinomi in particolare delle cellule basali e colpisce sia donne che uomini idifferentemente.
I casi diagnosticati sono pochi con una percentuale di 1 su 160.000 persone e attualmente una reale terapia non esiste se non l’intervento chirurgico per la rimozione delle cisti.

La birra aumenta il rischio di psoriasi nelle donne

birra

Le donne che bevono birra regolarmente hanno un rischio maggiore di contrarre la psoriasi, secondo una recente ricerca condotta da ricercatori della Harvard Medical School di Boston.
Un rischio maggiore rispetto alle donne che non bevono birra, secondo quanto risultato da uno studio compiuto su un campione di oltre 82.000 infermiere di età compresa tra 27 e 44 anni e durato dal 1991 al 2005.
La ricerca, di recente apparsa su Archives of Dermatology, ha rilevato come nelle donne che bevono una media di 2,3 bevande alcooliche a settimana il rischio di psoriasi aumenta del 72% rispetto alle non bevitrici.

Morbo del legionario nell’acqua dei tergicristalli

tergicristallo

L’acqua calda e stagnante è un terreno fertile per un batterio raro ma che può essere particolarmente pericoloso, la legionella.
Ed il serbatoio dell’acqua per lavate il parabrezza potrebbe essere quindi un terreno di coltura ideale proprio perchè il batterio si sviluppi. E’ questo il sospetto che un gruppo di ricercatori britannici avanza in un recente studio, pubblicato su European Journal of Epidemiology, per spiegare il perchè i guidatori professionali, secondo una recente ricerca statistica, sono risultati essere a maggior rischio di contrarre questo morbo.
La legionella, sovente anche denominata “morbo del legionario” è una malattia abbastanza rara. La maggior parte dei casi sono sporadici e spesso è difficile identificare la fonte di infezione.

Fibrosi cistica

neonato1

La fibrosi cistica è una malattia ereditaria delle ghiandole secretorie, tra le quali quelle che producono il muco ed il sudore.
Ereditaria significa che la malattia viene trasmessa quando entrambi i genitori hanno un gene difettoso, che di per se non provoca disturbi, e lo passano al figlio.

La fibrosi cistica colpisce principalmente i polmoni, il pancreas, il fegato, l’intestino, il seno e gli organi sessuali. Si tratta del malfunzionamento di un particolare gene, CFTR che è stato identificato sul cromosoma 7, e la cui funzione è quella di controllare la produzione di una proteina che controlla il flusso di acque e sali all’interno ed all’esterno delle cellule. Anomalie nella proteina provocano un ridotto flusso di acqua, compromettendo in questo modo la consistenza delle secrezioni, in particolare di muco e sudore.

La malaria avrebbe ucciso Tutankhamon

faraone

Scienziati egiziani hanno trascorso gli ultimi due anni nello studio dei resti del celebre faraone Tutankhamon, per scoprire il perchè della sua morte prematura. Il giovane regnante egiziano, del quale furono trovati i resti praticamente intatti nei primi anni ’20 del novecento, muore all’età di 19 anni, e dall’epoca della scoperta sono state tante le teorie di scienziati ed archeologi sui motivi che avrebbero posto fine alla vita del faraone. Alcuni hanno sostenuto si sia trattato di un assassinio, altri che il decesso fosse avvenuto a causa delle complicazioni occorse in seguito alla caduta da un cocchio. Altri ancora ritenevano che nella famiglia di Tutankhamon ci fossero tracce di una rara malattia ereditaria, denominata sindrome di Marfan.

Priapismo

bloodcells

Con il termine di priapismo si identifica una condizione che accade quando si verifica un’erezione del pene che dura per un tempo superiore alle 4 ore, una condizione particolarmente dolorosa e che può avere conseguenze anche gravi, portando ad alterazioni permanenti ed all’impotenza. Il sangue affluisce nel corpo cavernoso, provocando l’erezione, ma poi vi resta intrappolato e non riesce a drenare via. Il termine viene derivato dall’antico dio della fertilità Priapo, venerato sia presso i Romani che preso i Greci
E’ una condizione che si può verificare in tutte le fasce di età, ma è particolarmente comune tra i 5 ed i 10 anni e tra i 20 ed i 50 anni.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.