Trapianto di cellule staminali del cordone ombelicale

cellule

Qualche tempo fa abbiamo parlato dell’importanza per una donna di donare il proprio cordone ombelicale subito dopo il parto, in modo da poter utilizzare le cellule staminali per la ricerca.
Abbiamo parlato della possibilità di utilizzare le cellule staminali del cordone ombelicale per curare la cornea opaca e di nuovi trattamenti che hanno la funzione di evitare il rigetto durante un’operazione.

Morgellons: una malattia misteriosa

morgellonsusa431

Qualche tempo fa avevamo affrontato un argomento molto controverso e che la stampa ufficiale non tratta molto spesso in quanto viene ritenuto scomodo: le scie chimiche.
Le scie chimiche o chemtrails si differenziano dalle contrails, ossia le scie di condensazione degli aerei perchè prima di tutto, perdurano nel cielo per molto tempo, fino ad espandersi, assumere diverse forme e diventare nuvole (dai contorni pressochè regolari); questo perchè pare che abbiano il compito di alterare il clima e provocare ad esempio la pioggia quando il cielo è sereno.
Però è risaputo che esista già il cloud seeding ossia una tecnica utilizzata ufficialmente da molti governi e centri metereologici per indurre le nuvole a rilasciare la pioggia grazie ai bombardamenti di ioduro d’argento.

Sindrome di Samo: una malattia curiosa

samo

Abbiamo parlato di fobie e paure e abbiamo trattato dell’avversione al sesso, oggi invece vogliamo approfondire la sindrome di Samo.
La sindrome di Samo è un disturbo che coinvolge la sfera dell’affettività e della sessualità e si presenta come un forte attaccamento da parte di una persona sana verso una partner malato, sviluppando un forte desiderio di avere rapporti sessuali con persone infette, in particolar modo che abbiano malattie sessualmente trasmissibili.
Il nome della malattia ha origine da un’ isola del Mar Egeo in cui, veniva ospitato un lebbrosario che non era isolato dal resto della comunità, tanto che alle persone sane era consentito sposarsi con quelle malate.
Avvenne un fatto però molto particolare di una ragazza che si innamorò di un lebbroso che fece qualsiasi cosa per attaccarle la malattia di modo che potesse morire prima di lui, ma ciò non avvenne perchè la ragazza non si ammalò mai.

L’atrofia muscolare spinale

sediarotelle

L’atrofia muscolare spinale è una malattia delle cellule nervose del midollo spinale.
Da queste cellule partono i nervi collegati ai muscoli che trasmettono i segnali motori, per questo motivo la Sma (in inglese Spinal muscular atrophy) colpisce i muscoli volontari responsabili di qualsiasi tipo di movimento.
E’ una malattia autosomica recessiva (come ad esempio la Sindrome di Gorlin Goltz di cui abbiamo parlato recentemente) e che quindi si manifesta soltanto nel momento in cui tutti e due i genitori ne sono portatori e la percentuale che ciò avvenga è del 25% ossia si uno su quattro.
Esistono delle forme anche molto rare di questa malattia che possono manifestarsi come come forma mutante oppure autosomica dominante.
Di solito, questa patologia colpisce i muscoli più vicini al tronco e quindi rende più difficile la mobilità delle gambe, mentre gli arti superiori risultano meno coinvolti.
La sma di tipo 1 colpisce i bambini al di sotto dei sei mesi d’età oppure risulta già presente nei mesi finali della gravidanza e si riscontra con una mancanza di movimenti fetali.
Di solito un bimbo colpito dal tipo 1 non è in grado di sollevare la testa o di compiere progressi fisici e motori, oppure può anche presentare una difficoltà ad inghiottire la propria saliva, il petto può apparire concavo dovuto alla debolezza e al cattivo sviluppo dei muscoli ntercostali.

Cataplessia, come si verifica

cataplessia

La cataplessia è un disturbo che provoca una perdita temporanea del tono muscolare solitamente associata a forti emozioni come pianto, riso, felicità ecc. o dal loro ricordo e può verificarsi più volte nell’ arco di una giornata.
Questa malattia può essere di lieve entità se provoca appunto una lieve e parziale spossatezza nel soggetto in cui si esterna come un cedimento momentaneo degli arti, oppure di grave entità se si verifica una totale atonia dei muscoli.

Narcolessia, che cos’è?

narcolessia

La narcolessia è un disordine neurologico che è caratterizzato da un’improvvisa ed incontrollabile sonnolenza. E’ una malattia cronica che si manifesta nell’età adolescenziale e provoca una grave disabilità.
E’ una sonnolenza diurna che durà per lo più una ventina di minuti e non ha corrispondenze con le ore dormite di notte, è un sonno irrefrenabile che si manifesta quando vi è uno scarso stimolo ambientale e i sintomi caratteristici sono la cataplessia, le allucinazioni ipnagogiche e le paralisi nel sonno.
La narcolessia è causata da un’alterazione del sistema nervoso centrale ed in particolar modo dei centri per la regolazione del ritmo sonno-veglia.

Sindrome di Gorlin Goltz

farmaco

La sindrome di Gorlin Goltz o sindrome del Carcinoma Nevoide a Cellule Basali è una patologia multisistemica di natura genetica scoperta per la prima volta nel 1960.
E’ un raro disordine ereditario dominante ed autosomico che si palesa con una moltitudine di carcinomi in particolare delle cellule basali e colpisce sia donne che uomini idifferentemente.
I casi diagnosticati sono pochi con una percentuale di 1 su 160.000 persone e attualmente una reale terapia non esiste se non l’intervento chirurgico per la rimozione delle cisti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.