Sindrome di Gerusalemme

Parlando delle patologie rare di origine psicologica come la sindrome di Stoccolma, la sindrome di Munchausen, la sindrome o complesso di Edipo, è necessario parlare anche delle cosiddette malattie del viaggiatore di cui fanno parte la sindrome di Stendhal, di cui abbiamo ampiamente trattato e altre malattie, come la sindrome di Gerusalemme.
La sindrome di Gerusalemme è molto simile alla sindrome di Stendhal e si manifesta nei visitatori che si recano nella città sacra di Gerusalemme, o negli edifici sacri che hanno un’eredità molto pesante.

Sindrome di Stendhal

In questo periodo ci stiamo occupando delle cosiddette sindromi, che spesso sono malattie rare o genetiche come la sindrome di Sotos, la sindrome di Asperger, la sindrome di George, la sindrome di Marfan, la sindrome di Gilbert e la sindrome di Proteo, tanto per citarne alcune, ma molte volte si tratta di malattia psicologiche, come la sindrome di Munchausen, la sindrome di Stoccolma o il complesso (o sindrome) di Edipo.
Oggi vogliamo parlare di una patologia psiciologica, la sindrome di Stendhal.

Sindrome di Sotos

Dopo la sindrome di Sjorgen, la sindrome di George, la sindrome di Asperger, la sindrome di Tako Tsubo, la sindrome di De Quervain, la sindrome di Marfan, la sindrome di Reye, la sindrome di Lambert Eaton, la sindrome di Gilbert e la sindrome di Proteo, oggi vogliamo parlare di un’altra malattia genetica molto rara, la sindrome di Sotos.
La sindrome di Sotos viene descritta per la prima volta dal medico da cui ha preso il nome nel 1964 e può essere anche denominata sindrome del gigantismo cerebrale.

Sindrome di Sjogren

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle malattie rare o genetiche, come la sindrome di George, la sindrome di Asperger, la sindrome di Proteo, la sindrome di Gilbert, la sindrome di Marfan, la sindrome di De Quervain, la sindrome di Lambert Eaton e la sindrome di Tako Tsubo e parliamo della sindrome di Sjogren.
La sindrome di Sjögren è una patologia infiammatoria cronica di origine autoimmune che colpisce milioni di persone nel mondo, nella cui maggioranza sono di sesso femminile.

Sindrome di Treacher-Collins

Abbiamo parlato di malattie rare o genetiche come la sindrome di Gilbert, la sindrome di Tako Tsubo, la sindrome di Asperger, la sindrome di George, la sindrome di Lambert Eaton, la sindrome di Reye, la sindrome di Meniere, la sindrome di Marfan, la sindrome di Dubin – Johnson e la sindrome di De Quervain e oggi vogliamo continuare il nostro approfondimento su queste malattie rare e vogliamo parlare della sindrome di Treacher-Collins.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.