Continuiamo a trattare le diverse malattie genetiche rare come la sindrome di Asperger, la sindrome di George, la sindrome di Dubin – Johnson, la sindrome di Rotor, la sindrome di Gilbert, la sindrome di Lambert Eaton, la sindrome di Reye e la sindrome di Edwards e oggi parliamo della sindrome di Tako-Tsubo.
Malattie Rare
Sindrome di Dubin-Johnson
Abbiamo parlato di malattie ereditarie come la sindrome di Asperger, la sindrome di Edwards, la sindrome di Meniere, la sindrome di Reye, la sindrome di Marfan, la sindrome di George e la sindrome di Lambert Eaton, mentre ogggi vogliamo parlare della sindrome di Dubin-Johnson.
Sindrome di Rotor
Dopo aver parlato di malattie genetiche come la sindrome di Edwards, la sindrome di Asperger, la sindrome di Ehler – Danlos, la sindrome di Moebius e la sindrome di Meniere, oggi vogliamo parlare della sindrome di Rotor, che spesso la si associa al dolore al fianco destro.
La sindrome di Rotor è una patologia epatica benigna di carattere ereditario che ha come caratteristica principale quella di presentare una iperbilirubinemia cronica.
La sindrome di Rotor è una patologia epatica benigna di carattere ereditario che ha come caratteristica principale quella di presentare una iperbilirubinemia cronica.
Sindrome di Tietze
Dopo aver trattato alcune malattie come la sindrome di Raynaud, la sindrome di Reye, la sindrome di Meniere, la sindrome di Edwards, la sindrome di Moebius, la sindrome di Marfan, la sindrome di Lambert Easton, la sindrome di George e la sindrome di Guillain – Barrè, oggi parliamo della sindrome di Tietze.
La sindrome di Tietze, anche chiamata sindrome costosternale, o costocondrite, è una malattia rara che colpisce le articolazioni tra le costole e lo sterno.
La sindrome di Tietze, anche chiamata sindrome costosternale, o costocondrite, è una malattia rara che colpisce le articolazioni tra le costole e lo sterno.
Sindrome di Reye
Continuiamo a parlare delle malattie genetiche che sono poco conosciute, come la sidrome di Ehlers – Danlos, la sindrome di Gilbert, la sindrome di Edwards, la sindrome di Moebius, la sindrome di Marfan, la sindrome di George, la sindrome di Lambert Eaton e la sindrome di De Quervain e oggi trattiamo della sindrome di Reye.
Sindrome di Ehlers – Danlos
Dopo aver trattato la sindrome di Goodpasture, la sindrome di Gardner, la sindrome di Meniere, la sindrome di Gilbert, la sindrome di De Quervain, la sindrome di Moebius, la sindrome di Edwards e la sindrome di Guillain – Barrè, oggi parliamo di un’altra malattia molto rara, la sindrome di Ehlers – Danlos.
Sindrome di Goodpasture
Dopo aver parlato della sindrome di Gardner, della sindrome di Moebius, della sindrome di Edwards, della sindrome di George, della sindrome di Gilbert, della sindrome di Meniere e della sindrome di De Quervain, oggi vogliamo continuare il nostro viaggio all’interno del mondo delle malattie rare, che spesso i genitori quando le scoprono, non sanno come fare.
Ebbene, oggi vogliamo parlare della sindrome di Goodpasture, una malattia autoimmune che si manifesta con diffuse emorragie agli alveoli polmonari in cui sono presenti zone con sacche piene di sangue o con i tessuti in necrosi.
Ebbene, oggi vogliamo parlare della sindrome di Goodpasture, una malattia autoimmune che si manifesta con diffuse emorragie agli alveoli polmonari in cui sono presenti zone con sacche piene di sangue o con i tessuti in necrosi.