Continuiamo a parlare di malattie rare come la sindrome di George, la sindrome di Edwards, la sindrome di Guillain – Barrè, la sindrome di Gilbert, la sindrome di Marfan, la sindrome di Meniere e la sindrome di Moebius, oggi vogliamo parlare della sindrome di Gardner.
Malattie Rare
Sindrome di George
Dopo aver parlato della sindrome di Guillain – Barrè, della sindrome di Moebius, della sindrome di Marfan, della sindrome di Gilbert, della sindrome di Meniere, della sindrome di De Quervain e della sindrome di Edwards, oggi vogliamo trattare la sindrome di George.
La sindrome di George è una malattia genetica molto rara che si manifesta già dopo la nascita, ma che non necessariamente presenti tutte insieme.
La sindrome di George è una malattia genetica molto rara che si manifesta già dopo la nascita, ma che non necessariamente presenti tutte insieme.
Sindrome di Moebius
In questi giorni abbiamo paralto di alcune malattie rare che si classificano sotto il nome di sindromi come la sindrome di Marfan, la sidrome di Gilbert, la sindrome di Meniere, la sindrome di Caplan, la sindrome di West, la sindrome di De Quervain e la sindrome di Edwards.
Oggi vogliamo continuare questo viaggio alla scoperta di questa particolari patologie e parlare della sindrome di Moebius.
Oggi vogliamo continuare questo viaggio alla scoperta di questa particolari patologie e parlare della sindrome di Moebius.
Sindrome di Marfan
Dopo aver parlato della sindrome di Gilbert, della sindrome di Rett, della sindrome di Caplan, della sindrome di West, della sindrome di Lambert Eaton e della sindrome di Sturge Weber oggi vogliamo continuare a parlare di malattie molto rare che possono presentaris nelle persone che ne sono predisposte geneticamente o a causa di fattori ambientali.
Sindrome di Gilbert
Dopo aver parlato della sindrome di Meniere, della sindrome di Lambert Eaton, della sindrome di West, della sindrome di De Quervain, della sindrome di Rett e della sindrome di Sturge Weber, oggi parliamo della sindrome di Gilbert.
Sindrome di Meniere
Continuiamo a parlare di malalattie rare che spesso sono di origine genetica ma che nella maggioranza dei casi non si conoscono le cause.
Dopo aver parlato della sindrome emolitico uremica, della sindrome di Lambert Eaton, della sindrome di Sturge Weber, della sindrome di West e della sindrome di De Quervain, oggi vogliamo parlare della sindrome di Meniere.
Dopo aver parlato della sindrome emolitico uremica, della sindrome di Lambert Eaton, della sindrome di Sturge Weber, della sindrome di West e della sindrome di De Quervain, oggi vogliamo parlare della sindrome di Meniere.
Sindrome emolitico uremica
Dopo aver parlato della sindrome di Lambert – Eaton, della sindrome di Edwards, della sindrome di Asperger, della sindrome di Williams – Beuner, della sindrome di Rett, della sindrome di Caplan e della sindrome di Sturge – Weber, oggi parliamo della sindrome emolitico uremica.
La sindrome emolitico uremica è una patologia che si verifica di solito quando si contrae un’infezione nel sistema digestivo che produce sostanze tossiche che debellano i globuli rossi e colpiscono i reni.
La sindrome emolitico uremica è una patologia che si verifica di solito quando si contrae un’infezione nel sistema digestivo che produce sostanze tossiche che debellano i globuli rossi e colpiscono i reni.