Bonsai Aid Aids 2013, a sostegno della ricerca contro l’Aids

 

Torna anche quest’anno l’iniziativa Bonsai Aid Aids 2013 che da oltre 20 anni sostiene attivamente Anlaids Onlus (Associazione Nazionale per la Lotta all’AIDS).

 

L’appuntamento è per venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 marzo 2013 quando sarà distribuito in 3000 postazioni dislocate in tutta Italia, il bonsai, da sempre simbolo di Anlaids e della lotta contro l’Aids

Cresce il numero dei sieropositivi in Italia

Cresce il numero dei sieropositivi in Italia

Cresce il numero dei sieropositivi in Italia

 

Anche in Italia, purtroppo, staremmo davvero assistendo al verificarsi di una tendenza che, sebbene non possa dirsi veramente preoccupante in quanto tale, poiché oramai, come certamente saprete, pur non controllata la Sindrome da Immunodeficienza Acquisita sarebbe in questi ultimi anni, per lo meno nei Paesi Occidentali maggiormente industrializzati e tecnologicamente avanzati, divenuta perfettamente controllabile, potrebbe sicuramente indurre ciascuno di noi, e soprattutto le attuali forze parlamentari e governative, a riflettere attentamente sulla questione così da decidersi, nel minor tempo possibile, il da farsi.

Pillola antivirale per prevenire l'AIDS

Pillola antivirale per prevenire l’AIDS

Pillola antivirale per prevenire l'AIDS

La scoperta, da tutto il mondo scientifico-universitario internazionale, sarebbe stata salutata con un benefico respiro di sollievo poiché, nel caso in cui l’efficacia, già dimostrata in laboratorio ed in vitro, dovesse venir confermata grazie alle future sperimentazioni sull’uomo, starebbe ad indicare che l’infezione da HIV, virus responsabile della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, o AIDS, che, ormai, sarebbe a tutti gli effetti considerata una vera e propria pandemia, potrebbe venir arrestata definitivamente.

Semestre della Prevenzione Andrologica da marzo a settembre

Si rinnova, dopo 11 anni di onorata carriera durante i quali, stando alle statistiche ufficiali, avrebbe raccolto un crescente numero di consensi tra la popolazione maschile di ogni età, la Settimana della Prevenzione Andrologica che, in occasione della propria dodicesima edizione si trasforma, per assecondare tutte le esigenze degli ormai numerosissimi partecipanti, in Semestre della Prevenzione Andrologica.

Errato utilizzo del vaccino anti-HPV

Il vaccino contro il virus del papilloma umano, come recentemente dimostrato da alcune approfondite ricerche sull’argomento, sarebbe veramente efficacie nel contrastare la trasmissione, tramite rapporto sessuale, del succitato virus che, come ormai tutti sappiamo, giocherebbe un ruolo decisivo nello sviluppo di alcune varianti del cancro del collo dell’utero nonché di numerosi differenti gravi patologie sia a livello delle mucose che di altri organi ed apparati fondamentali del corpo umano quali quello tegumentario.

Italiani disinformati sui rischi del sesso

Secondo una ricerca pubblicata a maggio dalla SIGO (Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia) gli italiani in età adolescenziale, insieme ai propri coetanei turchi, sarebbero i giovani europei peggio informati sui rischi correlati all’attività sessuale, specialmente in merito a gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili.

Direttamente dalla poca conoscenza sul tema, purtroppo, deriverebbe uno dei dati più preoccupanti rilasciati dalla SIGO: 1 italiano su 4, sotto i 19 anni, non avrebbe mai usato alcun tipo di contraccettivo.

Le conseguenze, come si può facilmente intuire, sono delle più catastrofiche, investendo in pieno le questioni delle malattie e delle gravidanze indesiderate di cui parlavamo poc’anzi.

Infiammazione della prostata

foto7bis_big

Abbiamo recentemente parlato dell’infiammazione del nervo sciatico, dell’infiammazione del tendine rotuleo e l’infiammazione del menisco, tutte patologie che spesso vanno di pari passo con chi pratica un’attività sportiva intensa.
Oggi invece vogliamo parlare di una patologia prettamente maschile, che è molto diffusa, l’infiammazione della prostata; infatti pare che a soffrirne sia il 10% della popolazione mondiale maschile.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.