Infiammazione del piede

Abbiamo già parlato della fascite plantare, della spina calcaneare, della sindrome di Haglund e del malessere dei piedi che spesso viene trascurato, perchè considerato una cosa di poco conto.
Oggi invece vogliamo parlare dell’infiammazione al piede, che può essere della caviglia o del piede stesso e può essere sia di natura articolare o extrarticolare (tendine, nervo, legamento o osso), oppure locali (come ad esempio, traumi, anormale struttura del piede o funzione) o anche un segno di una malattia sistemica.

Infiammazione del nervo sciatico

Sciatica_Full_Figure1

L’infiammazione del nervo sciatico è una patologia molto comune che colpisce prevalentemente le persone tra i 30 ed i 50 anni ed è comunemente chiamata sciatica.
Spesso la sciatica, il dolore alla gamba e l’ernia del disco sono patologie che si confondono una con l’altra ma in realtà sono dolori molti diversi tra loro e con un’ origine molto diversa.
Il nervo sciatico nasce dalle ultime radici lombari e si sviluppa per tutta la lunghezza della gamba; quest’infiammazione si manifesta per lo più a causa di una artrosi della colonna vertebrale nel tratto lombare e negli anni, i dischi che si trovano tra le vertebre, che servono a proteggere i nervi, si assottigliano e si induriscono e quindi il dolore si acutizza con l’avanzare dell’età.

Carnitina cos’è?

3946749698_8224d8644c

Abbiamo parlato molto spesso di diete ipocaloriche e delle proprietà di diversi alimenti che sono in grado di farci dimagrire velocemente ed in modo naturale e oggi vogliamo parlare della carnitina.
La carnitina è una sostanza che si trova in diversi alimenti come la carne, nella soia, nei prodotti caseari e anche nell’avocado.
La carnitina ha la funzione di trasportare gli acidi grassi all’interno delle cellule in modo da essere trasformati in energia dai mitocondri cellulari; questa sostanza è quindi in grado di bruciare i grassi e migliora anche l’apparato cardiovascolare, in quanto è in grado di abbassare la presenza di colesterolo cattivo nel sangue e migliora le prestazioni sportive.

Spina calcaneare

jogging

Abbiamo parlato di diversi dolori come quello alla spalla, al petto, al ginocchio e dolore al tallone che porta con sè diverse patologie dalla fascite plantare, alla spina calcaneare.
La spina calcaneale si presenta sia nei soggetti che praticano attività sportive che in coloro che conducono una vita sedentaria e soprattutto in quei soggetti che sono obesi e sopra i quarant’anni.
Per riconoscere questo tipo di dolore al tallone è sufficiente esercitare una pressione con le dita in mezzo al tallone che provoca un dolore acuto e molto pungente.

Fascite plantare

jogging-sulla-spiaggia

Dopo aver parlato di dolore alla spalla, dolore al petto, dolore al ginocchio e dolore al fianco sinistro, oggi vogliamo continuare a parlare di dolore al tallone.
Infatti questo tipo di dolore può essere associato a diverse patologie, una della quali è la fascite plantare; questa patologia riguarda le fasce muscolari e fibrose del piede ed è un fastidio molto comune tra coloro i quali praticano la corsa.

Dolore al tallone, da cosa dipende

digita_piedi_femminili_su_google

Se già abbiamo spiegato che i dolori ai piedi spesso sono causati da scarpe inadatte, il dolore al tallone in vece può nascondere patologie più gravi.
Infatti come il dolore alla spalla o il dolore al ginocchio, quello al tallone è un dolore molto frequente tra gli atleti che praticano diverse attività sportive come basket, calcio, atletica leggera, tennis e scherma e se è di lieve entità, può essere risolto in breve tempo, mentre se è invalidante e intenso può portare ad una sospensione dell’attività sportiva.
Nella maggior parte dei casi, il dolore al tallone è dovuto ad una continua sollecitazione, in modo particolare in quei soggetti che hanno una postura scorretta; il male può essere localizzato in un punto ben preciso del tallone o distribuita su un’area più vasta del piede.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.