Melone proprietà

yubari melon

Dopo aver parlato delle proprietà di alcuni alimenti tipicamente estivi che compaiono sulle nostre tavole, come l’anguria, il kiwi, la melanzana e la noce di cocco, oggi non possiamo esimerci di parlare delle proprietà del melone.
Così come l’anguria, la pianta del melone appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae e sembra che abbia origini asiatiche che oggi è il produttore maggiore del mondo; sembra che in Italia sia stato introdotto nel periodo dei primi cristiani tanto che vi sono testimonianze nei dipinti di Ercolano.

Anguria proprietà

anguria-tonda

Dopo aver parlato delle proprietà di alcune verdure come la melanzana, la cipolla, gli asparagi e la patata, oggi vogliamo parlare di un frutto molto gustoso e molto estivo, l’anguria.
La pianta dell’anguria o cocomero fa parte della famiglia delle Cucurbitaceae i cui frutti sono di dimensioni molto grandi e possono essere sia rotondi che ovali e pesare addirittura fino a venti chili.
Sembra che mangiassero già l’anguria per rinfrescarsi dalla canicola estiva, gli egizi circa 5.000 anni fa e vi sono testimonianze di questo su alcuni papiri; l’anguria è composta di acqua per più del 90 per cento, mentre il restante viene suddiviso da glucidi, minerali ( sodio, potassio, ferro fosforo e calcio, vitamine A e C, niacina (vitamina PP), proteine, fibra alimentare, riboflavina (vitamina B2) e tiamina (vitamina B1).

Melanzana proprietà

melanzana_storia_2

Continuiamo a parlare di verdure che arricchiscono le nostre cucine e sono la base dei nostri piatti come gli asparagi, la cipolla, l’aglio, l’olio di oliva e il basilico; oggi vogliamo parlare della melanzana, ottimo ingrediente per i nostri piatti, a partire dal sugo per la pasta o per un contorno da leccarsi i baffi.
La melanzana è una pianta che appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è originaria dell’India dove veniva già utilizzata più di 4.000 anni fa; la melanzana è arrivata sulle nostre tavole a partire dal 400 d.C. quando, probabilmente venne importata dagli arabi.
La particolarità di questa verdura che può crescere solo sopra i 12 gradi di temperatura e non può essere consumata cruda, perchè oltre ad avere un sapore sgradevole, contiene una sostanza tossica che si chiama solanina.
La melanzana è composta per la maggior parte di acqua e per il restante da fibre, proteine, carboidrati e zuccheri.

Cipolla proprietà

cipolla2

Dopo aver parlato delle proprietà degli asparagi (che fanno parte della stessa famiglia dell’aglio), delle proprietà del pomodoro, delle carote e della rucola oggi vogliamo parlare di una verdura molto versatile e molto gustosa, che fa parte della nostra tradizione culinaria: la cipolla.
La cipolla è una pianta erbacea bulbosa che appartiene alla famiglia delle Liliacee ed è conosciuta sin da tempi antichissimi, tanche che addirittura prima del 3.000 a.C. veniva già impiegata dagli asiatici, dalla popolazione egizia, dai romani e dai greci.
Sembra, da diverse testimonianze ritrovate all’interno dei papiri che era l’alimento principale, assieme all’aglio che veniva somministrato agli schiavi durante la costruzione delle piramidi.

Anice proprietà

anice_20

Dopo aver parlato delle proprietà dell’aloe vera, dello zenzero, dello zafferano e della curcuma, oggi vogliamo parlare delle proprietà dell’anice.
L’anice è una pianta erbacea annuale che fa parte della famiglia delle Ombrellifere (come le carote) e può raggiungere un’altezza media di 40/50 centimetri; dell’anice si utilizzano i semi che erano già conosciuti ed utilizzati dagli antichi egizi e nella fascia del Medio Oriente, dove cresce e prolifera.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.