Che la fitoterapia, ovverosia l’uso di piante, erbe ed oli essenziali a scopo medicamentoso, possa aver alcuni effetti benefici, specialmente in persone sane allo scopo del mantenimento del benessere, sarebbe fuor di discussione.
Dopo aver parlato delle proprietà di alcuni cereali come la quinoa, il kamut, il miglio, il farro, la segale, l’orzo, l’avena ed il grano saraceno, oggi vogliamo parlare del mais.
Il mais è una pianta originaria dell’America Latina, tipica delle popolazioni dell’America Centrale e andina e conosciuto in Messico fin dal 2500-5000 a.c.
Dopo aver parlato delle proprietà dei topinambur, della vaniglia, del ginko biloba, dei lupini, dell’ortica, delle mandorle, degli spinaci e del ravanello, oggi vogliamo parlare della calendula.
La calendula è una piccola pianta erbacea che cresce fino ad un massimo di 50 centimetri ed è originaria dell’Egitto; la particolarità dei fiori della calendula è che se al mattino restano chiusi significa che durante il giorno pioverà.
Dopo aver parlato delle proprietà dell’ortica, degli spinaci, della zucca, del sedano e dell’ananas, oggi vogliamo parlare delle proprietà dell’amaranto.
L’amaranto è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Amarantacee, di cui fanno parte più di cinquecento specie ed è originaria delle Americhe.
Infatti durante gli scavi archeologici sono stati trovati documenti in cui si dimostra che assieme alla quinoa e al mais era uno degli alimenti più consumati presso le civiltà precolombiane.
Spesso abbiamo parlato delle proprietà degli alimenti come il ginko biloba, i lupini, l’ortica, le mandorle e gli spinaci e oggi vogliamo parlare delle alghe.
Le alghe, di cui ne esistono un’infinita varietà, sono organismi vegetali molto semplici e ricoprono un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino ed il loro habitat naturale è rappresentato dall’acqua: fiumi, laghi e mari.
Dopo aver parlato delle proprietà del pollo e delle proprietà di alcuni cereali come il miglio, l’avena, il grano saraceno, l’orzo e la quinoa, oggi parliamo del cous cous.
Il cous cous è un alimento che è formato dai granelli di semola di grano duro, che viene precedente macinata grossolanamente e poi lavorata con un particolare metodo finché non si agglomera in pallottoline, che vengono poi lasciate al sole ad essiccare.
Abbiamo parlato spesso delle proprietà della frutta e della verdura, come l’avena, la papaya, il pompelmo, la cicoria, il cardo e la lattuga ma oggi vogliamo della carne bianca per eccellenza: il pollo.