Papaya proprietà

papaya

Continuiamo a parlare delle proprietà dei frutti esotici come il mango, il litchi, la noce di cocco, i datteri e l’ananas e vediamo nel dettaglio le proprietà della papaya.
La papaya è una pianta che appartiene alla famiglia delle Caricacee e la sua origine non è stata ancora del tutto individuata, ma ci sono varie teorie, alcune sostengono che sia originaria della Malesia, mentre altre che provenga dal Messico.
E’ comunque un frutto che nasce e cresce nelle zone tropicali e al massimo della sua maturazione può arrivare a pesare addirittura fino a 5 kg.
Così come per la quasi totalità della frutta, anche la papaya è composta per la maggior parte di acqua, mentre il resto è formato da sali minerali, proteine, vitamine e carboidrati.

Mango proprietà

mango

Dopo aver parlato delle proprietà dell’uva che è l’ingrediente fondamentale per il vino e per l’aceto di vino, oggi vogliamo parlare di un altro frutto molto saporito che però non è molto presente sulle nostre tavole; stiamo parlando del mango.
Il mango è originario dell’Asia dove già più di 4.000 anni fa veniva coltivato, ma oggi può essere presente in tutta la zona tropicale.
Così come per la maggior parte della frutta, anche il mango contiene una percentuale di acqua molto elevata che arriva fino al 90 per cento del totale; mentre il resto è composto da carboidrati, proteine, fibre, zuccheri e sali minerali tra i quali troviamo il calcio, il sodio, il fosforo, il ferro, il magnesio, il potassio, il rame e lo zinco.

Uva proprietà

uva

Dopo aver parlato di aceto di mele, ma soprattutto di aceto di vino e vino rosso ora è doveroso parlare delle proprietà del frutto da cui si preparano questi due alimenti, l’uva.
La vite è una pianta le cui origini sono incerte, ma le proprietà del suo frutto è conosciuto da millenni; il maggior produttore di uva al mondo è l’Italia, che coltiva la vite da nord a sud.
L’uva è composta principalmente dall’acqua e la sua percentuale può variare dal 72 all’84 per cento, mentre la restante parte è composta da zuccheri come il glucosio ed il fruttosio e minerali come il ferro, il calcio, il fosforo, il sodio ed il magnesio. .

Vino rosso proprietà

vinorosso

Dopo aver parlato di condimenti, come olio di oliva, aceto di vino e aceto di mele, oggi vorremmo parlare delle proprietà del vino rosso.
Il vino rosso è una bevanda che è presente su tutte le nostre tavole e viene utilizzato anche per cucinare; ne esistono centinaia varietà, a seconda delle condizioni climatiche del territorio nel quale si coltiva l’uva e anche per le diverse tipologie di quest’ultima e del tipo di lavorazione.
Principalmente però le caratteristiche sono comuni a tutte le qualità di vino rosso in commercio e la differenza è dettata solo da una preferenza soggettiva di gusti.

Aceto di mele proprietà

aceto mele dimagrire

Dopo aver parlato delle proprietà delle spezie e degli aromi, come l’origano, la salvia, il prezzemolo ed il rosmarino e dei due condimenti principali, l’olio di oliva e l’aceto di vino, ora è doveroso parlare dell’aceto di mele, che è un valido sostituto a quello di vino ed è molto più delicato come sapore.
L’aceto di mele si ottiene con la fermentazione del succo di mela in grandi botti di legno, fino a quando non diventa sidro, dopodichè si aggiungono i batteri Acetobacter che lo modificheranno in aceto e lo renderanno molto più aspro.

Aceto di vino proprietà

Ponti_Aceto_di_Vino_Rosso

Dopo aver parlato delle proprietà del lino, della soia, dei fagioli e delle lenticchie, oggi vorremmo parlare delle proprietà dell’aceto, che assieme all’olio di oliva è il condimento principe delle nostre tavole.
L’aceto di vino stato prodotto per la prima volta più di 5.000 anni fa e ancora oggi la procedura è la stessa: l’aceto si ottiene dalla fermentazione del vino bianco o del vino rosso che grazie all’Acetobacter e all’aria, lo trasformano nel famoso condimento, grazie all’ossidazione dell’etanolo che si trasforma in acido acetico.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.