Lo smog non affumica solo polmoni e cuore ma è molto dannoso anche per le ossa. Lo afferma uno studio della Columbia University: anche un piccolo aumento delle concentrazioni di particelle inquinanti (Pm2,5) porta a un aumento delle fratture tra gli anziani. L’inquinamento sarebbe dunque da annoverare tra le cause dell’osteoporosi di cui soffrono sempre con più frequenza le persone anche non troppo avanti con l’età.
Ortopedia
Fratture femore, in aumento negli Over 65
Fratture del femore in aumento per gli Over 65 che incappano sempre più spesso in questo problema che comporta, inevitabilmente, anche molti mesi di stop.
Osteoporosi, mortalità più elevata negli uomini
L’osteoporosi è più pericolosa per gli uomini rispetto alle donne perché per loro la mortalità risulta essere parecchio più elevata. E’ questa però una patologia che ad oggi rimane largamente sottovalutata, specie nelle sue fasi iniziali, sia negli uomini che nelle donne. E’ quanto emerso dallo studio OFELY che ha visto collaborare i ricercatori dell’Inserum UMR 1033 e quelli della Università di Lione, coordinati da Elisabet Sornay-Rendu.
Polso rotto, 4 sintomi più comuni
La rottura del polso è una delle conseguenze più comuni della cadute ma questa eventualità si può rilevare anche nelle persone anziane che hanno ossa più fragili che più facilmente si possono fratturare. Il polso rotto è causa di sintomi importanti che devono rappresentare un pronto campanello di allarme: se se ne avverte uno o più di uno in contemporanea è quindi assolutamente necessario farsi vedere da uno specialista per mettere a punto una terapia utile.
Lombosciatalgia cos’è, cause e rimedi
Cos’è la lombosciatalgia? Con questo termine medico si indica una situazione di dolore che ha origine nella zona lombare, ovvero nella parte inferiore della schiena, per poi irradiarsi lungo una delle due gambe e talvolta anche fino al piede. In tal senso si distingue dunque dalla lombalgia che invece rimane localizzata. La lombosciatalgia è anche nota come sciatalgia o sciatica, perché dipende da un’infiammazione o schiacciamento del nervo sciatico. Quali sono le cause ed i rimedi?
Fibromialgia, diagnosi con la Risonanza Magnetica
Milioni di persone soffrono di fibromialgia, una condizione che provoca dolore muscolo-scheletrico diffuso, disturbi del sonno, mal di testa ed alterazioni del tono dell’umore. La maggiorparte di questi ha molto lottato -o combatte ancora- per ottenere una diagnosi certa: allo stato attuale infatti non esistono test di laboratorio o altre indagini diagnostiche che identifichino con certezza tale condizione, senza contare che i suoi sintomi sono correlabili a numerose altre malattie. Un nuovo studio scientifico però potrebbe creare una svolta, grazie ad alcune immagini di risonanza magnetica.
Esercizio fisico vs dolore fibromialgia, ecco come funziona
L’esercizio fisico può abbassare i livelli di metaboliti muscolari responsabili dell’innesco del dolore in donne affette da fibromialgia. E’ ciò che afferma un nuovo studio scientifico appena pubblicato sulla prestigiosa rivista medica PLoS One.