Camminare con le ballerine fa male

Platino

Anche se a vederle sembrerebbero le scarpe più comode del mondo, le ballerine, le scarpe da donna rasoterra, sono dannose per la salute del piede e di tutto il corpo.
Se vengono indossate con moderazione non creano nessun problema, ma se utilizzate per lunghi periodi, l’assenza di tacco provocherebbe dei seri danni alla spina dorsale.
Così come le scarpe col tacco alto non vanno indossate spesso, ma solo in occasioni speciali anche la ballerina andrebbe portata solo ogni tanto.

Come prevenire i traumi invernali

sciatore

Siamo nel pieno della stagione invernale e molti si staranno dedicando allo sci o allo snowboard nei week end, in qualche località montana in giro per l’Italia.
E’ importante sapere che in questo periodo però gli ospedali registrano molti casi di incidenti legati agli sport invernali, soprattutto dovuti a cadute che spesso provocano traumi alle ossa o lesioni midollari che se non curate correttamente possono causare danni molto più gravi in futuro.

Osteopenia: che cos’è?

osteoporosis

L’osteopenia è una malattia che provoca la riduzione della massa ossea per via di una carenza di minerali all’interno delle ossa stesse.
Questa patologia non necessariamente porta all’osteoporosi, ma può sicuramente essere un fattore di rischio che può far insorgere la malattia.
Questo si può riscontrare nelle donne sovrappeso, in quanto il fegato ha difficoltà a sintetizzare la vitamina D che aiuta a rinforzare le ossa ed i minerali, in particolar modo il calcio.
Le cause dell’osteopenia possono essere diversi: i traumi, ad esempio che indeboliscono le ossa, una dieta priva di elementi essenziali come il calcio (un personaggio illustre che soffre di questa malattia è Gwyneth Paltrow che l’ha contratta per via di una dieta ferrea), oppure la sedentarietà che indebolisce le ossa.

Obesità e osteoporosi

obesità

Si è riscontrato che l’obesità è portatrice di malattie correlate che possono essere anche molto gravi, in particolar modo quelle cardiache e vi è una forte associazione tra l’obesità e lo sviluppo precoce di tumori .
Infatti le cosidette maniglie dell’amore possono essere un segnale pericoloso per diverse patologie, tra cui anche, nel caso delle donne, di osteoporosi.
Pertanto un accumulo di grasso nella parte addominale che contraddistingue la struttura della donna cosidetta “a mela” sembra che possa accrescere a livelli esponenziali il rischio di osteoporosi; infatti, secondo recenti studi studi, si è dimostrato che le donne vicine alla menopausa, che hanno un girovita non nella norma, hanno una forte carenza di minerali nelle ossa.

Il mal di schiena si combatte col movimento

ginnastica2

Abbiamo già detto quanto sia importante l’esercizio fisico per combattere la depressione e di quanto si importante praticare sport all’aperto anche d’inverno perchè aiuta ad aumentare le difese immunitarie (anche seguendo una dieta corretta e atta a prevenire l’influenza) e oggi parliamo dell’importanza dell’esercizio per allieviare il mal di schiena.
Come terapia per il mal di schiena acuto e cronico si consiglia di effettuare attività sportiva e le tecniche di rilassamento piuttosto che utilizzare supporti lombari.

I tacchi alti vanno usati con moderazione

tacchi

Le donne amano i tacchi alti, anche se in effetti sono scomodi ed impegnativi da indossare.
E non si tratta solo della difficoltà di movimento e di postura, secondo quanto rilevato da un recente studio che sarà presentato prossimamente al meeting annuale della American Society of Biomechanics.
Secondo quanto osservato dalla ricercatrice Danielle Barkema, studentessa di kinesiologia al lavoro presso la Iowa State University, il danno dei tacchi alti potrebbe farsi sentire alle caviglie, al ginocchio ed alle anche.

Con le staminali ricostruita un’articolazione nei conigli

coniglio

Per la prima volta gli scienziati sono stati in grado di far crescere un intero giunto osseo da cellule staminali nei conigli, e le articolazioni, dopo il periodo di crescita, sono risultate normali e funzionali.
Un articolo, comparso su The Lancet, descrive le procedure di questa innovativa sperimentazione, eseguita u un gruppo di 10 conigli cui è stato asportato un’articolazione della zampa anteriore. La giuntura è stata sottoposta a scansione con laser bidimensionale ed in seguito è stata creata una versione 3D dell’ossatura. In seguito l’immagine è stata stampata con uno speciale macchinario denominato “bioprinter”, che realizza forme in 3D con biomateriale, adatto ad essere in seguito utilizzato nel trapianto.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.