Sintomi sciatica

spine

La sciatica compare prevalentemente tra i 30 ed i 50 anni, ed è il disturbo con il quale si identifica il dolore nella regione lombare o dell’anca o che si irradia alla parte posteriore della coscia e della gamba, prevalentemente causato da problemi alla colonna vertebrale come un ernia del disco, infiammazioni o artrosi che premono in un qualche modo sul nervo sciatico.
I sintomi della sciatica possono comparire come crampi che attaccano la parte alta della gamba, persistono per settimane e poi scompaiono da soli.

Il telefono cellulare influisce sulla densità ossea

moreanapics005

Il telefono cellulare che sta per lungo tempo accanto alle ossa delle anche può causare una riduzione della densità ossea nell’area del bacino.
E’ questo il risultato di uno studio condotto da ricercatori turchi della Suleyman Demirel University di Isparta, che hanno pubblicato i risultati della loro ricerca su Journal of Surgery Craniofacial.
Secondo i medici le radiazioni emesse dai telefoni cellulari sembrano avere un effetto nocivo sulla densità delle ossa. Lo hanno provato sottoponendo un campione di 150 uomini che portano il telefono cellulare attaccato alla cintura, per almeno 15 ore al giorno su un arco temporale di 6 anni.

Un osso creato in laboratorio da cellule staminali

Picture009

Utilizzando cellule staminali creare un osso umano in laboratorio. Una vera sfida per la scienza la medicina, che sembra aver fatto progressi notevoli in questa direzione, visto il recente successo ottenuto da ricercatori statunitensi della Columbia University che sono riusciti a creare una porzione di un osso mandibolare in laboratorio, utilizzando le cellule staminali dello stesso paziente.
Uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences illustra il processo grazie al quale ciò è stato reso possibile.

L’esercizio fisico durante l’allattamento rinforza la densità ossea

seno

Per le mamme che allattano al seno è consigliabile un esercizio fisico mirato, che sia efficace nell’attivare ed incentivare le attività cardiovascolari e la forza fisica.
Questo perchè si contrasta la normale perdita di densità ossea dovuta ai bassi livelli di calcio nell’organismo, e si riduce, in vecchiaia, il rischio di osteoporosi.
Lo studio che riporta tali considerazioni è stato recentemente pubblicato sulla rivista Medicine Science in Sports & Exercises ed è stato realizzato da ricercatori dell’American College of Sports Medicine, che hanno studiato la densità ossea di 20 donne tra la quarta e la ventesima settimana dopo il parto.

Sintomi borsite

ginocchio

La borsite è un gonfiore doloroso di quelle piccole sacche di liquido (liquido sinoviale), denominate “borse” poste a protezione dei legamenti, delle giunture delle ossa e dei tendini, che servono da cuscinetto per alleviare e lubrificare le aree sottoposte a sforzi, sfregamenti o tensioni.
La borsite è comunemente causata da movimenti ripetuti in attività quotidiane o lavorative. Può verificarsi per esempio in quei lavoratori che passano molto tempo in ginocchio, come i muratori o i giardinieri, o negli atleti, che sottopongono il loro fisico a sforzi di notevole intensità.

Dolori ai piedi sovente causati da scarpe inadatte

CL-021Christian20Louboutin20So20Pri

Quasi quattro donne su dieci comprano scarpe sapendo che non sono adatte al loro piede, ed il 17% degli uomini indossa scarpe alla moda anche se scomode.
Non è un allarme, ma la preoccupazione di specialisti inglesi della Society of Chiropodists and Podiatrists che hanno effettuato un sondaggio su un campione di 2000 persone, punta il dito su un costume, quello di indossare scarpe scomode, che alla lunga può provocare grandi problemi ai piedi.

Una modica quantità di birra rafforza la densità ossea nelle donne

birra

Per le donne, bere moderate quantità di birra può essere utile per il rafforzamento delle ossa. Questo sostiene, sulla base di una ricerca condotta su un campione di 1700 donne, un gruppo di ricercatori spagnoli, dell’Università di Estremadura in Caceres, che hanno pubblicato i dati dello studio sulla rivista Nutrition.
La densità ossea delle donne coinvolte nello studio è risultata infatti percentualmente migliore in quelle che bevevano in maniera regolare rispetto alle non bevitrici.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.