Sintomi gotta

piede1

I sintomi della gotta possono essere suddivisi in 4 distinte fasi che corrispondono allo sviluppo del disturbo:
La fase asintomatica è quella iniziale, durante la quale nella persona affetta da iperuricemia inizia l’accumulo di cristalli di urato intorno a tendini ed articolazioni. Sebbene non si avvertano sintomi, questa è una fase importante perchè inizia l’effetto dannoso del deposito.
La fase acuta si verifica quando l’accumulo dei cristalli provoca un’infiammazione. Di riflesso ciò provoca dolore, arrossamento, gonfiore, e vampate di calore che possono durare giorni o addirittura settimane.

Individuato un marcatore che predice l’osteoartrosi

jogging

I livelli di una determinata proteina sono fortemente predittori del rischio di avere in futuro gravi problemi di osteoartrosi.
Uno studio, apparso nel numero di agosto di Arthritis & Rheumatism, è il primo ad aver individuato un biomarcatore da laboratorio per la diagnosi dell’osteoartrite, il suo impiego potrà essere in futuro utile per portare alla diagnosi precoce della malattia, prima della comparsa dei sintomi clinici.
La ricerca condotta in Italia, ha coinvolto 912 persone in buona salute in cui erano comprese anche 60 persone che avevano un’osteoartrite grave e che erano stati sottoposti alla sostituzione protesica delle articolazioni dell’anca o del ginocchio tra il 1990 e il 2005.

L’obesità fattore di rischio anche per l’osteoartrite

ginocchio

Se malattie cardiache e diabete sono già di per se motivi sufficienti per iniziare a pensare di dimagrire, ecco un altro motivo importante per farlo: essere in sovrappeso o obesi può causare un rapido deterioramento della cartilagine del ginocchio, e ciò può condurre facilmente ad un disturbo comune nelle persone sopra i 50 – 60 anni, l’osteoartrite.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Radiology, rappresenta la prima ricerca che tenta di trovare un’associazione tra il peso corporeo e problemi come l’osteoartrite, ed è stato effettuato da un’equipe di ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Boston.

Artrite: un aiuto dalla pratica del Tai Chi

tai-chi

Il Tai Chi può essere di grande aiuto per combattere le artriti e per lenire il dolore che esse provocano.
Questo è quanto viene riportato in una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Arthritis & Rheumatism che riporta i risultati di una ricerca realizzata al George Institute for International Health in Australia.

Dolore ai piedi, un malessere trascurato

piede

Un gran numero di persone prova dolore ai piedi una volta raggiunti i 60 anni, ma in alcuni casi i dolori si possono far sentire anche prima, tra i 20 ed i 30 anni.
Molte persone pensano che il dolore ai piedi sia uno dei sintomi dell’invecchiamento, quando, invece, può essere più facilmente attribuito al proprio comportamento.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.