Strappo e stiramento inguinale, sintomi e rimedi

Strappo e stiramento inguinale, sintomi e rimedi

 

Dolore all’inguine? Potrebbe trattarsi di uno strappo o di uno stiramento dei muscoli dell’area così come di quelli della coscia: capita quando vengono messi troppo sotto stress, in genere durante uno sforzo fisico, molto comunemente in chi fa attività sportiva, specie se si tratta di corsa, calcio, hockey e simili.  Se tesi troppo o d’improvviso i muscoli in questione possono subire uno stiramento (allungamento) o un vero e proprio strappo. Si tratta di due lesioni diverse (che si contrappongono alla contrattura muscolare caratterizzata da una sintomatologia simile) che possono essere di varia entità.  Scopriamo insieme quali sono i sintomi ed i rimedi.

Strappo e stiramento inguinale, sintomi e rimedi

dolore collo cause

Dolore al collo, tutte le cause

Il dolore al collo, cronico o passeggero che sia può avere diverse cause che è importante individuare prima di intraprendere qualunque forma di terapia. Il collo -o rachide cervicale – infatti è una complessa rete di nervi, ossa, articolazioni e muscoli collegati alla testa, al cervello, al midollo spinale: un qualunque lieve danno a questi può dare diverse forme di dolore al collo. Il più delle volte il sintomo scompare da solo in pochi giorni o settimane, ma in altri casi può perdurare e diventare cronico. Soprattutto in questo caso, non va trascurata una diagnosi di base, perché potrebbe nascondere una patologia di base da curare. E questa cura potrebbe anche far scomparire il dolore. Vediamo insieme tutte le possibili cause di dolore al collo.

dolore collo cause

Lussazione spalla sintomi, esercizi video tempi recupero

Lussazione spalla sintomi, esercizi video e tempi di recupero

Cosa si intende con lussazione della spalla? E’ un termine medico di facile riscontro in quanto una spalla lussata è un evento relativamente comune, specie in chi fa sport da contatto e-talvolta -anche nei bambini. Per comprendere basti pensare che si sta parlando dell’articolazione più complessa e mobile del corpo umano: permette numerosi movimenti oltre che del braccio anche del torace. Ciò ha però un rovescio della medaglia: più il giunto si muove e più è soggetto a dislocare, lussare, ovvero uscire dalla sua posizione naturale.

Lussazione spalla sintomi, esercizi video tempi recupero

dolori muscolari

Dolori articolari diffusi, tutte le cause

Quando si parla di dolori articolari diffusi (o localizzati) si fa riferimento ad una sensazione dolorosa, di fastidio/infiammazione che può originare in qualunque parte di un’articolazione: cartilagine, osso, legamento, tendine o muscolo. Nella maggioranza dei casi comunque i dolori articolari sono riconducibili ad una artrite o artralgia, che consiste in infiammazione o dolore all’interno di tutto il giunto. Il dolore alle articolazioni può essere lieve, ma costante, oppure presentarsi dopo particolari attività. Altresì può essere grave, rendendo le possibilità di movimento limitate. Individuare le cause può essere fondamentale per stabilire una terapia mirata.

dolori articolari diffusi cause cosa fare

distorsione caviglia cure

Distorsione caviglia, tutte le cure

Una storta camminando ed un gran dolore? Potrebbe trattarsi di una distorsione alla caviglia. A seconda dei casi, della gravità o meno della situazione, esistono diverse opzioni di cure, che vanno dal semplice riposo, fino ai casi più seri -con lesione a qualche legamento-, che necessitano di una risoluzione chirurgica. Vediamo nel dettaglio.

distorsione caviglia cure

caviglia slogata distorsione cause sintomi prevenzione

Caviglia slogata (distorsione) cause, sintomi e prevenzione

Una distorsione della caviglia (nota anche come caviglia slogata o slogatura) si verifica quando i legamenti che la sostengono subiscono un forte stiramento o addirittura uno strappo: si tratta di una lesione comune che può capitare a chiunqe e a qualunque età, in modo lieve o grave (a seconda del danno al legamento), ma che è importante saper riconoscere e se possibile prevenire. Ecco le cause ed i sintomi più comuni.

caviglia slogata distorsione cause sintomi prevenzione

osteoporosi prevenzione infanzia

Osteoporosi e prevenzione sin dall’infanzia: 6 cose da sapere

Con il passare degli anni le ossa possono diventare più fragili e deboli in conseguenza dell’osteoporosi. Tale condizione si sviluppa in modo silente, senza sintomi, nell’arco di molto tempo, fino a quando la si scopre in seguito ad una frattura. Si possono fare numerose cose affinché questo non accada, in ogni fase della propria vita, per costruire ossa forti e sane sin dall’infanzia ed adolescenza. Vediamo come e quali.

osteoporosi prevenzione infanzia

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.