Aborto spontaneo cause

1401398423_b553f4f13e

L’aborto spontaneo indica l’interruzione di gravidanza spontanea entro la ventesima settimana di gestazione e solitamente è l’effetto manifesto di una gravidanza a rischioo extrauterina.
L’aborto spontaneo si verifica maggiormente nelle prime tredici settimane di gravidanza e non si conoscono tutti i motivi che lo possono causare; in particolar modo una donna non possiede nessuna facoltà per prevenire che un aborto avvenga, ma si conoscono alcuni fattori che lo possono provocare, in primis un’anomalia cromosomica del feto che fa sì che vi sia un aborto nei primi tre mesi di gravidanza.

Parto cesareo

bebe

Dopo aver parlato delle fasi del parto naturale e delle fasi della gravidanza mese per mese, divise tra il primo, il secondo ed il terzo trimestre, ora vogliamo parlare del parto cesareo.
Il parto cesareo è un’operazione chirurgica per mezzo della quale il medico procede all’estrazione meccanica del feto; può essere di due tipi: programmato (quando la donna di comune accordo con il ginecologo) o d’urgenza, ossia quando sussistono delle complicazioni che potrebbero essere pericolose per la mamma e per il nascituro.

Fasi del parto naturale

la_necesidad_de_asistencia_en_el_parto_h

Il momento del parto per una donna è un momento fondamentale della propria vita e va affrontato grazie all’aiuto di medici competenti che siano in grado di rassicurarla, permettendole di concludere la gravidanza in modo sereno.
Dopo aver approfondito la gravidanza mese per mese a partire dai primi tre, e dei primi sintomi che la donna avverte, fino all’ultimo trimestre, ora vogliamo parlare di come una donna dovrebbe prepararsi al momento tanto atteso.
Infatti è necessario che la donna, per affrontare il parto, acquisti la consapevolezza dell’evento in ogni suo aspetto.

Calcolo ovulazione

donna-incinta

Il calcolo dell’ovulazione serve sia per poter programmare una gravidanza sia per scoprire in quali giorni è meglio astenersi dal consumare rapporti sessuali completi per evitare di rimanere incinte (il cosidetto metodo Ogino Knaus).
Partendo anche dal presupposto che l’Ogino Knaus è il metodo contraccettivo (naturale) meno sicuro del mondo in quanto la percentuale di non rimanere incinta sono del 15 -30%, si consiglia l’uso della pillola o del preservativo che hanno una copertura del 99%.

Gravidanza mese per mese, dal sesto al nono

pancione

Dopo aver parlato dei primi sintomi che compaiono all’inizio di una sospetta gravidanza e dopo aver riscontrato di essere incinte grazie ad un test di gravidanza, abbiamo descritto mese per mese i cambiamenti che avvengono nel corpo della donna e di come si sviluppa il feto partendo dai primi tre mesi fino al sesto mese.
Oggi vogliamo parlare della fase finale della gravidanza, ossia l’ultimo trimestre che condurrà poi al parto; nel settimo mese la donna aumenta di 7/8 kg, il seno aumenta di volume e di peso (circa di mezzo chilo) e si delineano le vene intorno ai capezzoli mentre la pancia risulta essere talmente grande che la pelle è completamente distesa.

Gravidanza mese per mese, dal terzo al sesto

pancia2

Dopo aver parlato dei primi sintomi della gravidanza ora analizziamo mese per mese quello che avviene nel corpo della donna e, dopo aver parlato dei primi tre, ora vediamo quello che avviene dal terzo al sesto mese.
Quindi, dopo aver accertato con un test di gravidanza di essere incinte, dopo l’avvenuta ovulazione e dopo aver passato i primi tre mesi a lottare con le nausee e a vedere i primi cambiamenti del corpo si passa al quarto, in cui la pancia si incomincia a vedere e il feto ha il momento di maggior sviluppo, il battito cardiaco si stabilizza tra i 60 ed i 120 battiti al minuto, lo scheletro è quasi completamente formato ed il feto inizia a reagire agli stimoli esterni.

Gravidanza mese per mese, i primi tre

lapanciapiatta

Abbiamo parlato di come calcolare le settimane di gravidanza da quando si avvertono i primi sintomi e si effettua il test e chiaramente si esclude che si tratti di una gravidanza isterica, ora invece vogliamo parlare di ciò che avviene nel corpo di una donna durante i mesi in cui il feto cresce.
Il primo giorno di gravidanza corrisponde a quando lo spematozoo a fronte dell’ovulazione, feconda l’ovulo femminile ossia circa 2 settimane prima della prevista mestruazione; la donna di solito scopre di essere incinta una decina di giorni dopo la mancata mestruazione e quando effettua il test di gravidanza, l’embrione ha già circa 3-4 settimane.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.