Gravidanza a rischio

pancia

Abbiamo parlato dei diversi tipi di gravidanza, come quella isterica, quella extrauterina e di alcune complicazioni che possono insorgere durante la gravidanza come la preeclampsia e la eclampsia, mentre adesso vogliamo parlare della gravidanza a rischio.
Una gravidanza può essere definita a rischio quando esistono delle condizioni che mettono a rischio la salute della futura mamma e del nascituro; chiaramente la paura principale di una gravidanza di questo tipo è la morte prematura del feto e quindi di un possibile aborto spontaneo; i principali motivi per i quali ciò può verificarsi sono: un’infiammazione pelvica, un cistoma ovarico, delle malformazioni uterine, delle infezioni genitali, un precedente aborto, dei parti prematuri, delle gravidanze protratte o morti perinatali precedenti o delle isterotomie effettuate di recente.

Sintomi ovulazione

monthlyinfo1

State pianificando un gravidanza? Allora è importante imparare a distinguere i primi sintomi della gravidanza da quelli dell’ovulazione.
Dopo aver capito come calcolare i giorni fertili è facile anche distinguere dei cambiamenti fisiologici che avvengono nei giorni dell’ovulazione.
Prima di tutto si distinguono in sintomi pre e post ovulazione: il primo segnale dell’avvicinarsi dell’ovulazione è dato dalla consistenza del muco vaginale che diventa più abbondante ed elastico; successivamente vi è un aumento del desiderio sessuale e un aumento della temperatura basale dovuto ad un ormone, il progesterone, che aumenta immediatamente dopo l’ovulazione e vi è uno spostamento della cervice che si alza e si apre.

Ovulazione

anatomia

Se si vuol programmare una gravidanza è necessario comprendere come funziona l’ovulazione per poter capire quali sono i giorni fertili e poterli così calcolare in modo preciso.
Partendo però dal presupposto che non vi è assolutamente certezza che nei giorni precedenti o successivi all’ovulazione non vi sia il rischio di rimanere incinte, è importante imparare a conoscere il proprio corpo per poter sentire se siano avvenuti dei cambiamenti associabili ai primi sintomi della gravidanza e quindi successivamente calcolare le settimane in modo corretto.

Test di gravidanza

test-di-gravidanza

Continuiamo a parlare anche oggi di gravidanza e dopo aver elencato quali sono i primi sintomi (a meno che si tratti di una gravidanza asintomatica) e dopo aver spiegato come si contano le settimane in gravidanza, ora vogliamo parlare dei famigerati test fai da te.
I test di gravidanza che si vendono in farmacia sono semplici test urinari che identificano la presenza dell’ormone HCG nelle urine grazie ad una serie di anticorpi presenti sul bastoncino che reagiscono in presenza dell’ormone di gravidanza (quest’ormoni infatti non esiste nelle donne che non sono incinte).

Eclampsia

donna-incinta

Parlando di preeclampsia è doveroso parlare anche di eclampsia gravidica, una grave patologia della gravidanza che provoca forti convulsioni portando addirittura alla morte.
Abbiamo trattato di problemi che si possono verificare nei nove mesi in cui si aspetta un bambino come la possibilità di una gravidanza extrauterina, ma anche di come fare per calcolare le settimane di gravidanza per sapere quando avverrà il parto e adesso vogliamo parlare di una patologia che risulta essere molto pericolosa per la vita del bambino e della mamma.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.