Giornata Mondiale dedicata alla cura della Voce, visite gratuite e iniziative in tutta Italia

Si celebra oggi il World Voice Day, la Giornata Mondiale dedicata alla cura della Voce, organizzata dall’American Academy of Otolaryngology  in tutto il mondo per sensibilizzare l’uso corretto della propria voce prevenendone le patologie.

Dalla Fondazione Ircss Ca’ Granda Ospedale Maggiore di Milano arriva un decalogo utile per poter mantenere in forma la nostra voce: una delle regole fondamentali è quella di evitare di parlare troppo in fretta. 

Anello per smettere di russare

Smettere di russare grazie a un anello? È quanto promette di fare uno speciale anello d’argento che sotto un aspetto assolutamente comune sarebbe invece in grado di smettere di far russare.

Si chiama “Good Night” (il nome è tutto un programma nell’assicurare un buon riposo notturno) e presenta due caratteristiche: all’interno mostra una piccola protuberanza da una parte e una protuberanza più lunga sul lato opposto

Sintomi e cura tinnito

Pochi giorni fa Noel Gallagher, il cantante degli Oasis, ha annunciato di soffrire di tinnito, un disturbo dell’udito.

Il tinnito o acufene è un disturbo progressivo dell’udito che viene causato dall’ascolto di musica ad alto volume: chi soffre di acufene sembra ascoltare costantemente un rumore, che può essere un fischio, un ronzio, un fruscio, o un soffio, in una o in entrambe le orecchie o nella testa anche se in realtà dall’esterno non proviene alcun suono. 

Diciotto giorni durata media della tosse

Vi siete mai chiesti quanto dura la tosse? Generalmente si tende a pensare che la tosse tenda a sparire nell’arco di pochi giorni (da 7 a 9) esattamente come il malanno invernale che spesso accompagna, come raffreddamento, bronchite, ma anche asma. Un recente studio ha invece stabilito che la durata media della tosse è di 18 giorni: trascorso questo periodo la tosse rende a guarire da sola.

Sintomi e cura otite media

Dolorosissima e improvvisa: è l’otite, un’infiammazione dell’orecchio che colpisce soprattutto i bambini, ma anche gli adulti e causa un dolore molto forte. Esistono in realtà diverse forme di otite, come l’otite esterna (infiammazione dell’orecchio) che può essere causata dal vento o dalle basse temperature o l’otite media. È proprio l’otite media la forma più diffusa che può accompagnare il raffreddore, l’influenza e in generale le infezioni alle vie respiratorie.

Birra rimedio efficace contro il raffreddore?

Bere un bicchiere di birra potrebbe aiutare a guarire dal raffreddore invernale. Merito dell’umulone, una sostanza chimica contenuta nel luppolo che sarebbe realmente efficace contro il raffreddore: avrebbe non solo effetti antinfiammatori, ma proteggerebbe efficacemente anche dal virus respiratorio sinciziale (il microbo che causa raffreddamento negli adulti e bronchiti e polmoniti nei bambini). È quanto sostiene uno studio condotto dai ricercatori della Sapporo Medical University in Giappone che ha condotto alla scoperta delle benefiche proprietà dell’umulone.

Utilità e controindicazioni dei cerotti nasali

Da qualche tempo a questa parte i cerotti nasali hanno conosciuto una fortunata ascesa, quasi inaspettata. I cerotti nasali sono irrinunciabili per gli atleti dato che aumentano il flusso d’aria durante le prove sportive, ma di fatto sono molto utili a chi è raffreddato o a chi russa visto che mantengono il naso libero favorendo la respirazione. I cerotti nasali sono efficaci e hanno il notevole vantaggio di poter favorire la respirazione senza ricorrere all’utilizzo di farmaci, con la semplice applicazione dell’adesivo sul naso.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.