Influenza suina: si passerà a livello 6?

flu2

Nei prossimi giorni l’Organizzazione Mondiale della Sanità discuterà se alzare a 6 il livello dell’influenza suina nella scala di valutazione delle malattie epidemiche, dichiarando di fatto che ci si trova di fronte ad una pandemia.

Influenza suina: quali evoluzioni del virus?

flu

Il virus dell’influenza suina si sta rapidamente facendo strada nel mondo, ma finora è stato relativamente mite nella sua violenza, ed i morti accertati attualmente sono in tutto 139.
La domanda che oggi tutti si pongono è questa: potrà in futuro il virus trasformarsi in un’infezione più grave?
Da un punto di vista “darwiniano” il virus potrebbe non desiderare di evolversi a quel punto, essendo per lui sufficiente il fatto di propagarsi e diffondersi con le modalità attuali, ma essendo che i virus in generale sono facilmente adatti a mutare, nulla si sa del futuro.

Influenza suina: l’OMG smentisce la sua nascita in laboratorio

laboratoriomedico

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il virus dell’influenza suina non è il risultato di un incidente di laboratorio.

Così giovedì si è espressa l’importante organizzazione in merito alle voci diffuse sulla rete e nei vari media internazionali che il virus sarebbe nato in laboratorio e per una incorretta gestione si sarebbe poi diffuso incontrollatamente.

Negli scorsi giorni era stato dato ampio risalto al parere di un virologo australiano, Adrian J. Gibbs, della Australian National University, che in passato aveva pubblicato sulla rivista Science i risultati di un suo studio secondo il quale la diffusione del virus della terribile influenza “spagnola” del 1918 avesse origine da un influenza aviaria.

I soldi veicolano l’influenza?

soldi

E’ una delle raccomandazioni che sicuramente ogni bambino si sarà sentito dire dalla mamma, “i soldi sono sporchi”, e la mamma sicuramente avrà proseguito dicendo che bisogna lavarsi le mani dopo averli toccati e soprattutto mai metterli in bocca o annusarli.

Nelle ultime settimane, con lo sviluppo dell’influenza suina, che in molti hanno identificato come una pandemia, cioè una infezione in grado in breve tempo di diffondersi in tutti gli angoli del pianeta, è tornato di particolare interesse l’argomento sui vettori di propagazione del virus.

Febbre suina: efficaci i provvedimenti e le raccomandazioni

mani1

Ora che sembra essere passato il peggio, a parte la situazione del Messico dove il numero di colpiti dall’influenza suina (H1N1) è stato il più alto così come il numero dei decessi, e che la malattia ormai sembra avere un decorso standard come altre in passato e non essere più particolarmente insidiosa e pericolosa, ci si chiede se tutto la grande attenzione e la mobilitazione internazionale, il flusso enorme di informazioni e, insomma la grande mediatizzazione dell’episodio siano stati utili o molto al di sopra delle righe.

Così come ci si chiede se erano necessari tutti i provvedimenti attuati, la chiusura di scuole ed uffici pubblici, la messa in quarantena delle persone colpite dal morbo influenzale, persino la raccomandazione, urlata a squarciagola di prestare la massima attenzione all’igiene e di lavarsi spesso le mani.
La risposta è si. Era necessario. Perchè tale attenzione a livello mondiale ha contribuito come mai prima d’ora a contenere sul nascere un’influenza che avrebbe potuto anche dimostrarsi molto più pericolosa di quello che è stata effettivamente.

Sintomi influenza suina

influenza-suina-cause-effetti

Dopo la Sars e l’influenza aviaria arriva l’influenza suina a gettare nel panico l’intera popolazione mondiale. Sulla malattia regna ancora grande incertezza ed è per questo che in questo post cercheremo di fornire maggiori dettagli su questa nuova pandemia sulla base delle informazioni diffuse dal Ministero della Salute.

L’influenza suina, in particolare, è una malattia respiratoria dei maiali causata da virus influenzali del tipo A, una tipologia di virus che è solitamente responsabile delle epidemie influenzali tra i suini. Tali virus causano una bassissima mortalità nei maiali e si manifestano in tutti i mesi dell’anno anche se, in genere, si concentrano prevalentemente durante i mesi invernali, proprio come accade per le influenze della popolazione umana.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.