Cetrioli killer contagi in tutta Europa

minty-e-coli

In questi giorni si sente parlare di escherichia coli un insieme di batteri di varia natura che possono essere innocui o portare episodi di diarrea molto forte, vomito (come se si trattasse di gastroenteriti virali, con cui spesso la si confonde) e polmonite.
In questi giorni, questo batterio sta terrorizzando la Germania e gran parte dell’Europa, in quanto ha già causato la morte di dieci persone per diarrea emorragica ed insufficienza renale e altre 467 persone sono ricoverate con la stessa sindrome nelle vicinanze di Amburgo.

Tubercolosi cutanea

Epidermide1

In questi giorni abbiamo trattato una malattia che se non viene riconosciuta e curata nel modo corretto potrebbe svilupparsi in una pandemia e può portare alla morte; stiamo parlando della tubercolosi, una malattia infettiva ai danni dell’apparato respiratorio causata da microbatteri, in particolar modo dal Bacillo di Koch, molto pericolosa.
Infatti è molto importante riconoscere i sintomi della tubercolosi, in modo da diagnosticarla il più in fretta possibile e poterla curare senza problemi.
Infatti è molto importante che il medico faccia una diagnosi della tubercolosi in modo da poter effettuare una corretta terapia che permetta al paziente di guarire e di non contagiare nessuno.

Tubercolosi ossea

486_107

Abbiamo parlato dei sintomi della tubercolosi e della possibilità che non si sviluppi soltanto a livello polmonare ma che si presenti anche in altre parti del corpo; importante quindi è diagnosticare la tubercolosi per trovare una terapia adeguata che scongiuri la possibilità di una pandemia.
Oggi vogliamo parlare di una varietà di tubercolosi che ha un’incidenza molto elevata sulla popolazione: la tubercolosi ossea, che può verificarsi durante tutte le età, ma in particolar modo è più frequente nei bambini e nei ragazzi; in questo caso il bacillo di Koch si propaga per via sanguigna o per via linfatica, ma che ha origine da un focolaio polmonare o dopo un’infezione tubercolare primaria.

Tubercolosi terapia

polmoni1

Recentemente abbiamo parlato dei sintomi della tubercolosi, una malattia polmonare molto contagiosa che può scatenare una vera e propria pandemia se non viene riconosciuta in fretta, causata da alcuni microbatteri che si annidano nei polmoni e che si attaccano tramite la convivenza con persone infette.
Infatti è molto importante che venga effettuata precocemente la diagnosi della tubercolosi, in modo da poter arginare un possibile contagio; infatti i germi della tubercolosi possono penetrare nell’organismo attraverso le mucose o attraverso la cute provocando una reazione infiammatoria nella sede di entrata.

Tubercolosi diagnosi

pertosse-tosse-canina-tosse-convulsiva

Recentemente abbiamo parlato di alcune malattie polmonari come la BPCO e l’asbestosi e abbiamo descritto i sintomi della tubercolosi, una malattia infettiva dell’apparato respiratorio che è causata da alcuni microbatteri che attaccano i polmoni, ma possono attaccare anche altri organi interni.
Una volta che, analizzati i sintomi, si pensa si tratti di tubercolosi è importante che il medico faccia una diagnosi che permetta una corretta cura per il paziente; chiaramente è importante sottolineare che più è precoce la diagnosi e più è efficace la cura.
Soprattutto perchè è importante ricordare che la tubercolosi è una malattia infettiva e quindi potenzialmente molto pericolosa. che può contagiare altre persone, fino a sfociare in una vera e propria pandemia.

Sale d’attesa, attenzione alle infezioni

influenza1

Qualche tempo fa abbiamo detto che prendere i mezzi pubblici aiuta a rafforzare le difese immunitarie in modo così da prevenire l’influenza o altre malattie dell’apparato respiratorio, mentre oggi vogliamo parlare del rischio che si corre stando seduti nelle sale d’attesa degli ospedali o degli studi medici.
Spesso, seduti nelle sale d’attesa, per ammazzare il tempo, si sfoglia svogliati una rivista o se si hanno dei bambini piccoli, li si fa giocare con i giocattoli che sono presenti nell’area giochi; niente di più sbagliato perchè questi oggetti sono veicoli di diverse malattie.

Sì ai mezzi pubblici contro il raffreddore

mezzi

Dopo l’allarmismo per il rischio del picco di pandemia dovuto all’influenza australiana ed al conseguente vaccino contro i primi due virus che sono stati isolati dai medici, torniamo a parlare del rischio di contrarre malattie respiratorie in questo periodo di freddo che sembra non finire mai.
Anzichè prendere sempre l’automobile per recarsi al lavoro e prendere i mezzi pubblici è un atto meritorio e da cittadino modello che però rischia di incentivare la possibilità di contrarre il virus del raffreddore di ben sei volte di più rispetto al normale.
Ma questo però a lungo andare è utilissimo e salutare per l’organismo, in quanto fa si che si rafforzino notevolmente le difese immunitarie permettendo alle persone di non ammalarsi più di raffreddore.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.