Preoccupazione per l’uso indiscriminato di farmaci antivirali per combattere l’influenza

farmaci

Un uso indiscriminato di farmaci antivirali potrebbe ben presto contribuire alla formazione di virus influenzali resistenti alle cure. E’ questa una delle preoccupazioni su cui si è acceso il dibattito tra i responsabili della salute nel mondo. E’ un dato che per ora non appare preoccupante perchè ancora relativamente contenuto, sebbene alcuni casi di persone che presentavano virus resistenti al Tamiflu si siano già verificati, tre in Giappone, ed uno a testa per Danimarca, Canada ed Hong Kong.
Il Tamiflu attualmente è il più efficace tra gli antivirali, e secondo le autorità dovrebbe essere usato solo quando è strettamente necessario, non come medicinale preventivo.

A che punto siamo con la pandemia di influenza suina?

tosse

L’autorevole organo statunitense di controllo della salute, il Centers for Disease Control and Prevention ha rilasciato oggi nuove valutazioni sullo scenario mondiale presente e futuro per quanto riguarda lo sviluppo dell’influenza suina.
Il virus H1N1 sembra rimanere stabile, e non presentare mutazioni, una delle maggiori preoccupazioni delle autorità sanitarie mondiali da quando il virus aveva fatto la sua comparsa in Messico lo scorso aprile.

L’influenza suina approda in India

indians

Nella zona occidentale della città di Pune, in India, tra le più colpite dall’epidemia di influenza suina, si sono registrati sei casi piuttosto gravi, ed il virus sembra ormai propagarsi a velocità notevoli in tutto il continente indiano, secondo i funzionari si è già a quota 800 casi.
Sei in totale sono i morti accertati fino ad oggi, un medico indigeno ed un bambino di 4 anni nella città di Pune Chennai, un insegnante di 42 anni nella stessa città, un uomo d’affari di 43 anni ad Ahmedabad nel Gujarat, ed una donna di 53 anni a Mumbai. Il primo caso di morte in India per via dell’influenza suina era stato registrato il lunedì della scorsa settimana, una ragazza quattordicenne.

Da un test del sangue la diagnosi su raffreddori, influenze e polmoniti

bloodtest

Una firma genomica nel sangue è in grado di identificare se le persone affette da malattie del sistema respiratorio siano colpite da un raffreddore, da un influenza batterica o virale o dalla polmonite, anche prima che i sintomi veri e propri si manifestano.
Dalla firma del genoma si è cioè in grado di stabilire quale tipo di infezione si è contratta.
Sono questi i risultati di uno studio realizzato da un’equipe di ricercatori statunitensi della Duke University di Durham, pubblicato nel numero di agosto della rivista Cell Host & Microbe.

Influenza suina presente in 160 paesi

influenza1

Il virus dell’influenza suina ha raggiunto 160 paesi e potrebbe infettare due miliardi di persone entro i prossimi due anni. Questi i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e riportati nelle dichiarazioni di un alto funzionario dell’agenzia internazionale, il Dott. Keiji Fukuda.
Secondo il medico il virus finora ha dimostrato solo le sue potenzialità di sviluppo ed è in una fase iniziale, e che nei prossimi mesi ed anni esso continuerà la sua incessante diffusione.

Influenza suina, i morti salgono a quota 700

statistica

L’influenza suina arriva a quota 700 morti in 4 mesi dal suo esordio nel mondo. Questi sono i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Se si considera che i dati forniti nello scorso 6 luglio davano come cifra 492 significa che il nuovo ceppo influenzale è aumentato di circa due terzi in poco più di 15 giorni.
Margaret Chan, direttore generale dell’OMS, ribadisce ciò che era già stato ventilato in passato: questa pandemia sarà la più grande tra quelle mai viste sul pianeta.

Complicazioni neurologiche dall’influenza

brain1

Negli Stati Uniti sono stati registrati 4 casi in cui si sono avute complicazioni neurologiche nei bambini affetti dall’influenza suina, in particolare crisi di epilessia.
Tutti e 4 i bambini sono stati curati in un ospedale di Dallas e sono guariti senza complicazioni, così come è stato riportato in un rapporto del Center for Desease Control, l’agenzia governativa statunitense che si occupa di monitorare ed informare sulla salute della popolazione.
I medici alla notizia non sono rimasti sorpresi, visto che le complicazioni neurologiche e cerebrali legate alle influenze stagionali non sono certo una novità.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.