Diagnosi influenza suina, come si cura l’influenza A

influenza-suina

In più occasioni abbiamo trattato il problema dell’influenza suina che sta colpendo mezzo mondo. Sempre più spesso l’influenza suina è stata definita con la lettera A perchè fa parte del ceppo A, ma anche perchè molti associavano l’influenza con la carne con il rischio che molti iniziassero a non comprare più la carne suina.

Il virus si è manifestato per la prima volta sui maiali in Messico e il contagio avveniva da maiale a maiale per via aerea, successivamente il contagio è avvenuto da maiale a uomo e nell’ultima fase da uomo a uomo diventando così edipemia.

A seguito di una diffuzione mondiale l’OMS ha affermato che la trasmissione è diventata pandemia.

L’OMS non pubblicherà più le tabelle con il numero dei casi di influenza suina

vaccino1

L’agenzia Reuters riporta che giovedì scorso, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che la pandemia influenzale H1N1 è stata la più veloce di sempre nel diffondersi, tanto che ora si ritiene inutile tentare di contarne i casi.
L’agenzia delle Nazioni Unite, che aveva dichiarato la nuova influenza come pandemica l’11 giugno scorso, ha rivisto quelle che erano le linee guida seguite fino ad oggi, invitando le autorità sanitarie nazionali a segnalare solamente più i casi gravi ed i decessi causati dal virus, o particolari variazioni dei modelli clinici nuovi o inusuali, ma evitare sprechi di risorse nel tentativo di enumerare il numero di casi.

Una proteina del virus influenzale responsabile del danno a proteine del polmone

biologia

Una proteina nel virus influenzale, il cui scopo è quello di stimolarne la diffusione è anche responsabile dell’accumulo di liquidi nei polmoni.
Questo il risultato di uno studio realizzato da ricercatori della University of Alabama a Birmingham e del Southern Research Institute, pubblicata online sulla rivista Federation of American Societies for Experimental Biology.
I casi di influenza più gravi son quelli nei quali i liquidi si accumulano nei polmoni rendendo difficile la respirazione, impedendo all’ossigeno di entrare in circolazione nel sangue.

l’influenza suina ritornerà con l’autunno

pioggia

Sebbene le notizie che riguardano l’influenza suina sono ormai relegate nei mezzi di informazione a piccoli trafiletti ed a brevi spot, in realtà la pandemia continua il suo corso, e ci sono forti preoccupazioni che, nell’emisfero occidentale, il prossimo autunno ci sarà un incremento delle infezioni, anche se ancora oggi gli esperti non ravvisano segni di pericolosità maggiore del nuovo ceppo influenzale.

Influenza suina: a rischio le popolazioni indigene

aborigeno

Le popolazioni indigene nel mondo sono drammaticamente a rischio per quanto riguarda la nuova pandemia di influenza suina.
E’ quanto emerge da un articolo pubblicato sulla rivista Lancet, che evidenzia il fatto che i 400 milioni di individui nel mondo considerati come facenti parte di popolazioni indigene saranno particolarmente sensibili e vulnerabili all’epidemia.

Antibiotici, in Europa differenze notevoli sulla loro prescrizione

antibiotico

La prescrizione di antibiotici per malattie respiratorie dovrebbe essere standardizzata in Europa, e ciò per due motivi, il primo consistente nell’evitare abusi e prescrizioni di farmaci esagerate, il secondo per evitare di creare ceppi di virus che possano sviluppare la resistenza ai farmaci.

Influenza suina, negli USA prodotto il primo vaccino

flu3

Negli Stati Uniti un’azienda farmaceutica ha prodotto il primo vaccino contro l’influenza suina.
La società, Protein Sciences Corporation, con sede nel Connecticut ha vinto un primo contratto da 35 milioni di dollari con il governo americano, per sviluppare un vaccino contro l’influenza ed ha già prodotto 100.000 dosi la scorsa settimana.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.