Lavorare in piedi fa bene alla salute

Fate un lavoro sedentario e rimanete ore e ore seduti davanti alla scrivania? Il rischio di sviluppare malattie e di ingrassare è considerevolmente alto.

Al contrario, lavorare in piedi da bene alla salute, previene le malattie e aiuta anche a dimagrire: basta dimenticarsi della sedia per qualche ora al giorno e magari lavorare su una scrivania più alta del normale  che consenta di lavorare senza troppe difficoltà e sforzi per la schiena in piedi e trarre immediati benefici.

I benefici di abbandonare la sedia per qualche ora al giorno vengono confermati da uno studio condotto da John Buckley, dell’Università di Chester (Uk) – Department of Clinical Sciences and Nutrition.

Sintomi sindrome del ginocchio della scrivania

Si chiama Sindrome del Ginocchio da scrivania ed è un disturbo sempre più diffuso nel corso degli anni legato all’utilizzo continuo del computer. Il disturbo in pratica colpisce sempre più spesso coloro che sono costretti a lavorare al computer per molte ore al giorno con il risultato che stare sempre seduti con le ginocchia nella stessa posizione può causare problemi.

In realtà per il momento il disturbo sembra essere diffuso soprattutto in Inghilterra (il 25%) e non tanto in Italia dove non si conoscono ancora con esattezza i dati delle persone interessate dal disturbo, anche se appare chiaro che il numero di individui che si rivolgono ai medici per casi del genere sono in concreto aumento, soprattutto di età compresa fra i 40 e i 55 anni. 

Mal d’ufficio, come combatterlo

Hands over keyboard

Abbiamo parlato recentemente di patologie o di brutte abitudini legate al posto di lavoro come il desk eating ad esempio, che è un’abitudine alimentare errata perchè non permette un corretto apporto calorico.
Abbiamo parlato anche di problemi ben più gravi che portano la persona ad avere veri e propri attacchi d’ansia come nel caso del mobbing subito; oggi invece vogliamo parlare del fatto che, trascorrendo la maggior parte della giornata seduti di fronte ad una scrivania, è importante fare delle pause, anche soltanto di un minuto, per aiutare il sistema cardiocircolatorio a funzionare correttamente.

Lo stress sul lavoro: come combatterlo

stress2

Già abbiamo parlato del mobbing sul lavoro e dell’ansia che provoca nella persona che ne è vittima e di come le donne in carriera siano più a rischio di problemi cardiaci rispetto agli uomini.
Oggi uno studio dimostra che più del11% degli italiani soffre di stress lavorativo e presenta disturbi psicologici legati al proprio ambiente di lavoro.
La diretta conseguenza a questo è uno scarso rendimento sul lavoro, sia per una diminuzione delle capacità produttive che per i giorni di lavoro persi.
Lo stress viene percepito da chi ne soffre come una causa di un fattore ambientale ma in realtà è molto soggettivo, in quanto non è l’ambiente circostante ad influenzare le persone, bensì il modo in cui lo si percepisce.

Rischio di problemi cardiaci per le donne in carriera

lavoro

Le donne in carriera hanno una probabibilità molto più alta di contrarre malattie cardiovascolari provocate da un forte stress.
L’incidenza di problemi caridaci come l’ictus o l’infarto, sarebbe molto più alta nelle donne che hanno forti aspirazioni in ambito lavorativo e svolgono un mestiere stressante, rispetto a donne che svolgono lavori meno impegnativi.
Altro fattore determinante è il tasso di creatività che si ha nel lavoro, infatti coloro che svolgono un mestiere che non dà molto spazio a questo, sono molto più a rischio cardiaco più elevato mentre le donne che soo preoccupate di poter perdere il lavoro sono soggette a ipercolesterolemia e ipertensione.
Il tasso di rischio in queste donne è pari a quello che incide sul fumo di sigaretta o sull’assunzione di alcolici.