Coscienza innata esiste

brain_brain

Recentemente è stata fatta una scoperta sensazionale da un’equipe di neuroscienziati dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna, in Svizzera, guidati dal prof. Henry Markram che ha dimostrato che esiste la coscienza innata.
In poche parole, il funzionamento neuronale non per forza è determinato dall’esperienza e questo apre nuove strade nel campo neurologico perchè fino adesso si sapeva che vi era una stretta correlazione tra le due cose.
Infatti i circuiti neuronali si stabilivano e si sviluppavano grazie alle esperienze acquisite tramite un fenomeno che prende il nome di plasticità sinaptica.

Dormire stimola il cervello

dormire

Una bella notizia per tutti i dormiglioni d’Italia: dormire è molto utile per riorganizzare le idee e quindi chi sostiene che chi dorme non piglia pesci si sbaglia.
Quindi, dopo la bella notizia che dormire aiuta a dimagrire, oggi vogliamo appunto darvene un’altra: per stimolare la memoria e mantenere il cervello agile e in allenamento a lungo, i neuropsicologi consigliano un numero adeguato di ore di sonno che aiuta a stimolare il processo dei ricordi, tramite la formazione dei sogni.

Si può convivere con la sindrome di Tourette?

rabbia

La sindrome di Tourette è classificabile nelle malattie rare e anche se per anni si è pensato che si trattasse di una malattia psichiatrica, oggi si scoperto che si tratta invece di una patologia neurologica.
La malattia si caratterizza da tic involontari dei muscoli, deficit dell’attenzione, parolacce e bestemmie ripetute involontariamente, iperattività e disturbo ossessivo compulsivo.
In Italia ci sono ben 6.000 persone affette da questa malattia che però spesso non viene riconosciuta; poichè pochi nel nostro paese la conoscono e quindi risulta così essere incurabile anche perchè spesso non viene diagnosticata.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.