Gay, lesbiche e bisessuali ricorrono più sovente a trattamenti di salute mentale

lesbian

Gay, lesbiche e bisessuali, secondo uno studio realizzato da ricercatori dell’UCLA, l’Università californiana di Los Angeles, hanno il doppio di probabilità di ricorrere a trattamenti per problemi di salute mentale, e sono anche più a rischio nell’uso di sostanze stupefacenti.
Lo studio è apparso sull’ultimo numero della rivista BMC Psychiatry e riporta i dati di una ricerca condotta da un’equipe di ricercatori che hanno analizzato i dati su 2074 persone che avevano partecipato ad una ricerca su larga scala, la California Health Interview Survey.

Lo stress contribuisce a prendere chili se si è già sovrappeso

obesita2

Uomini e donne in sovrappeso tendono ad acquistare ancora più chili se si trovano in situazioni di stress lavorativo o conducono una vita ricca di preoccupazioni, di carattere famigliare o finanziario.
Uno studio in merito è stato pubblicato sulla rivista American Journal of Epidemiology, per il quale i ricercatori hanno analizzato i dati di uno studio nazionale condotto negli Stati Uniti su 1.355 uomini e donne a cui sono stati misurati peso e livello di stress nel 1995 e poi nel 2004.

Insonnia curata via web

sonno1

Le persone che soffrono di insonnia spesso utilizzano internet per tutta la notte. E proprio attraverso il web, nel prossimo futuro, sarà possibile sottoporsi ad una terapia che sembra essere molto promettente per ridurre l’insonnia.

Cancro: cosa ci puoi trovare di positivo?

nonna

Cancro: la parola risuona nella maggior parte delle persone come un incubo, e ispira paura ed agitazione, in coloro che ci pensano.
Ma ci può essere un lato positivo nella parola cancro che possa contrastare le sensazioni di panico ed ansia che essa evoca?
La risposta è sì, secondo la Dott.ssa Patricia Mumby, professoressa associata alla Facoltà di Medicina Psichiatria e Neuroscienze della Loyola University a Chicago.

ADHD

pills

Adhd è un acronimo inglese che indica un disturbo, la sindrome da deficit di attenzione ed iperattività, che è stato individuato da un gruppo di psichiatri nei bambini. Tale disturbo si manifesterebbe attraverso l’incapacità dei bambini di avere un comportamento adeguato, e una condotta ragionevole nelle relazioni sociali, il che li spingerebbe ad avere scarsi risultati dal punto di vista dell’apprendimento e difficili relazioni sociali a causa della loro iperattività, dalla mancanza di concentrazione, e dall’impulsività.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.