Il sonno migliora diventando anziani

Che il sonno sia piacevole solamente nel corso dell’infanzia, dell’adolescenza e della giovinezza, e che di conseguenza la qualità del sonno peggiori, a partire dall’età adulta, con il trascorrere degli anni, sarebbe una di quelle leggende popolare che andrebbe immantinente sfatata.

Anzi, stando alle ricerche condotte dagli esperti del sonno della Facoltà di Medicina dell’Università della Pennsylvania, sarebbe vero esattamente il contrario o, per lo meno, sarebbe errata la concezione soggettiva della qualità del sonno che si creda debbano aver le persone anziane.

Arte terapia inutile con i pazienti schizofrenici

I ricercatori del Centre for Mental Health dell’Imperial College di Londra, una delle più importanti istituzioni scientifico-universitarie europee, avrebbero definitivamente sconfessato, al termine della più importante sperimentazione scientifica sull’argomento, alcune delle più comuni e diffuse linee guida sul trattamento non farmacologico dei pazienti schizofrenici quali l’arte terapia.

Depressione a causa dei troppi straordinari

Uno studio anglofilandese, della durata di ben 6 anni, condotto su oltre 2.000 dipendenti pubblici inglesi di età compresa tra i 35 ed i 55 anni d’età al momento dello start-up, in questi giorni pubblicato sulle colonne dell’eminente rivista scientifica PLoS ONE, l’organo di informazione ufficiale della Public Library of Science, avrebbe inconfutabilmente dimostrato come trascorrere almeno 11 ore al giorno (55 alla settimana) seduti alla propria scrivania possa aumentare il rischio di cadere in depressione di ben 2,5 volte rispetto a passarne il minimo indispensabile, ovverosia le classiche 7 – 8 ore lavorative.

Autismo ed interruzione del flusso di coscienza

La comunicazione tra sé e sé, a livello di coscienza o di pensiero, il discorso interiore che costantemente accompagna ciascuno di noi dando forma e contenuto ai nostri più fugaci e primordiali flussi di coscienza, guidandoli dalla nascita alla morte, sarebbe di fondamentale importanza, come forse qualcuno già saprà, per lo sviluppo delle nostre capacità intellettivo-cognitive nonché per il mantenimento di un equilibrio psicofisico quanto mai adeguato.

Conoscere e curare i disturbi d’ansia

I disturbi d’ansia, secondo quanto rivelato dalle più recenti indagini in merito, sarebbero tra i disturbi psicologici più diffusi tra la popolazione.

Rappresentano, dunque, un grave problema sociale che, nei casi più gravi, potrebbe portare il soggetto malato, vittima della più svariate ossessioni o fobie, ad isolarsi in una realtà propria, caratterizzata da condotte e comportamenti di evitamento, all’interno della quale risulta essere fondamentale la presenza, costante, di alcune specifiche figure di riferimento.

Curare l’Ictus con la Stimolazione Magnetica Transcranica

I medici ed i ricercatori dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, tra le più prestigiose, riconosciute ed importanti d’Italia ed Europa, avrebbero in questi giorni pubblicato, sulle colonne della celeberrima rivista scientifica Neurology, i risultati di un’interessante sperimentazione, della durata complessiva di oltre tre mesi, volta a stabilire la superiore efficacia della Stimolazione Magnetica Trascranica nella cura dell’ictus rispetto alle terapie convenzionali.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.