Curare la depressione grazie agli impulsi elettrici

Gli scettici, pur mancandone le prove, paragonano il trattamento che oggi vogliamo descrivervi ad una sorta di blando elettroshock, terapia in voga, sino a non moltissimo tempo fa, per la cura dei principali disturbi psichiatrici ed oggi utilizzato, dietro autorizzazione del Ministero della Salute, solamente per quei casi considerati disperati, insensibili a qualsiasi altra forma di trattamento.

Eccessive prescrizioni di psicofarmaci ai bambini

Che in Italia, e più in generale nel mondo Occidentale, si prescrivano eccessive dosi di psicofarmaci ai bambini, lo si era purtroppo sempre saputo. Che si prescrivessero, però, nonostante i conclamati, bensì non dichiarati, gravissimi effetti collaterali, si è scoperto solamente di recente a causa, come informano oggi numerosi giornali online, della sospensione della licenza di commercializzazione del diffusissimo sciroppo Nopron.

Questo medicinale, da sempre venduto è prescritto quale antistaminico, è ormai da sempre più madri conosciuto quale sedativo, con generosità elargito ai propri figli più discoli affinché possano ritrovare l’adeguata serenità che consenta alla famiglia un riposo notturno appropriato e rinvigorente.

Autismo ed evoluzione della specie

Genio e sregolatezza, follia ed intelligenza estrema, pazzia e sperimentazione. Quelle che fino ad ieri potevo semplicemente considerare quali banali espressioni colloquiali grazie alle quali affermare come debba esserci una certa forma di genialità nelle più comuni forme di pazzia e viceversa, potrebbero oggi rivelarsi sintomatiche dell’evoluzione della specie umana tanto che, secondo le ultime teorie in materia, l’uomo non sarebbe a questo punto della storia se, nella propria preistoria, non avesse cominciato ad accettare l’intelligente sregolatezza di quei soggetti che oggi definiamo affetti da Sindrome di Asperger.

Circa 100.000 anni fa, secondo quanto dichiarato al New Scientist da Penny Spikins, archeologo dell’Università di Cambridge che è giunto a sostenere, con sempre maggiori vigore e convinzione, la tesi della quale ci stiamo occupando, l’umanità avrebbe subito la prima della lunghissima serie di rivoluzioni che l’hanno portata all’attuale livello di conoscenza.

Uditori di voci

Quello del sentire le voci è un fenomeno piuttosto comune ed ampiamente diffuso.

Si può sostenere infatti, senza ombra di dubbio alcuno, la teoria secondo la quale le allucinazioni uditive, tra tutti i tipi di allucinazioni sensoriali possibili, siano le più probabili, in casi di alterazione psicologica dovuta all’insorgenza ed al manifestarsi di una vera e propria patologia o semplicemente in seguito all’abuso di sostanze stupefacenti, manifestandosi, nel caso in cui siano complesse, con la percezione di voci parlanti direttamente all’orecchio, o sarebbe meglio dire al cervello, del soggetto allucinato.

PARASSITOSI ALLUCINATORIA

Parassitosi allucinatoria

La parassitosi allucinatoria, che andremo adesso a descrivere nel dettaglio, è una patologia allucinatoria i cui segni e sintomi esteriori sono stati confusi, in passato, con quelli afferenti ad una presunta, ed inesistente, malattia fisica chiamata Morbo di Morgellons scoperta da una donna statunitense, preoccupata per l’alterato stato di salute del figlio, grazie alle analisi condotte con l’ausilio di un microscopio giocattolo.

PARASSITOSI ALLUCINATORIA

Morbo di Morgellons

Nel 2001 la statunitense Mary Leitao individuava e descriveva, per la prima volta nella storia, una malattia cutanea che sarebbe divenuta famosa con il nome di Morbo o Sindrome di Morgellons.

Questa patologia, che nel corso degli anni ha visto affliggere sempre più pazienti in tutto il mondo, è divenuta di dominio universale non appena la sua insorgenza è stata correlata, da alcuni esagitati complottisti (secondo Wikipedia “chi crede alle più svariate teorie alternative in modo ritenuto acritico e fideistico e senza sentire ragioni di sorta”), a rapimenti da parte di alieni o a contaminazioni chimiche da parte di terroristi biologici.

SINTOMI DEL MORBO DI MORGELLONS

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.