Donne più tristi degli uomini secondo un uno studio effettuato dall’Nhs, il Servizio sanitario nazionale britannico, che ha sottolineato come la malinconia colpisca soprattutto il genere femminile.
Psicologia
Sesso in inverno, 5 buoni motivi per farlo
In inverno cala il desiderio sessuale: ma è del tutto normale e scientificamente provato, quindi niente panico! La verità è che con il freddo si abbassano i livelli di testosterone, un ormone legato al desiderio sessuale. Ma bisognerebbe impegnarsi per avere rapporti sessuali anche in inverno. Ecco perché.
Depressione post partum varia in base alle stagioni?
La depressione post partum varia in base alle stagioni? Detta così suona in modo un po’ strano ma è questo che afferma uno studio condotto dall’American Society of Anesthesiologists su oltre 20mila donne diventate mamme in periodi diversi dell’anno. Analizzando la fase successiva al parto, si è visto come la percentuale di cadere in depressione post partum fosse più bassa nelle donne che avevano dato alla luce i loro bambini in primavera e in inverno.
Bambini che dormono poco sono a rischio dipendenze
I bambini che dormono poco sono più irrequieti e a rischio dipendenze. Lo rivela progetto di ricerca ‘Buonanotte’, condotto dalla Federazione Italiana Pediatri (Fimp) insieme all’Associazione Genitori Attenti.
Bambini bilingue hanno una marcia in più
I bambini bilingue hanno una marcia in più! Lo dimostra uno studio condotto congiuntamente dall’Università di Udine, dall’Irccs Eugenio Medea e dalla Scuola Provinciale di Sanità Claudiana e pubblicato sull’International Journal of Bilingual Education and Bilingualism.
Dormire male a causa della primavera è possibile?
Dormire male a causa della primavera è possibile? Sì, perché l’arrivo del primo caldo e il cambio dell’ora provocano sull’organismo dei sintomi ben precisi che possono tradursi molto spesso in vera e propria insonnia. Si tende a dormire meno bene del solito e la mattina, al suono della sveglia, siamo così stanchi che ci sembra quasi di essere appena andati a letto.
Come superare un lutto, l’elaborazione
La morte di una persona cara può essere devastante. Ogni risposta ad un lutto è estremamente individuale, soggettiva. Non c’è un modo giusto o sbagliato in cui bisogna sentirsi a seconda del grado di parentela, né un tempo derminato entro il quale si può dire che il dolore passi con certezza. C’è chi avverte emozioni forti tutte insieme e subito, chi invece solo gradualmente con la percezione della mancanza e chi solo a distanza di tempo. L’elaborazione del lutto segue delle fasi specifiche e a volte occorre farsi aiutare da qualcuno.