L’ avversione al sesso, come si cura

ragazza

L’ avversione al sesso è un disturbo che presenta un’ intensa avversione al contatto sessuale o a parti del medesimo come ad esempio, l’avversione alla vista del pene o dello sperma o addirittura ad essere soltanto toccati.
Questa è una forma estrema di disturbo dell’ eccitazione e va sovente di pari passo con uno scarso interesse sessuale.
Le cause fisiche di questo problema possono essere originate da disturbi della regolazione ormonale; esiste una personalità sessuale che è attualmente in fase di studio, le cui conseguenze sono la mancanza di ogni stimolo e interesse nei confronti dei contatti sessuali.

Ottimismo e salute, un binomio vincente

salute

L’ effetto placebo è conosciuto come quel fenomeno che induce alla guarigione soltanto con la convinzione che la cura sia efficace anche se il medicinale somministrato è inattivo.
Questo è solo un piccolo esempio di ciò che può creare la mente umana in alcuni processi di guarigione e sicuramente un atteggiamento positivo nei confronti di una malattia aiuta a vincerla velocemente.
Il termine placebo deriva dal latino e significa io piacerò e il termine proviene dalle funzioni funebri medievali in cui si recitava ” placebo Domino in regione vivorum ” ossia piacerò a Dio nella terra dei vivi.

Deja vù: che cos’è?

nuvola

Sicuramente a tutti è capitato di provare quella stranissima sensazione di vivere una situazione che sembra di averla già vissuta in un passato non ben definito; alcune volte è soltanto una sensazione, altre volte è così intensa da provocare persino disagio in colui che la sta provando: questo è il cosidetto deja vù che significa letteralmente ” già visto “.

Spettegolare fa bene

fiducia

Spettegolare fa bene,questo è ciò che è emerso da un nuovo studio inglese.
Le persone che chiacchierano ( soprattutto lodando gli altri ) si sentono meglio e migliorano l’autostima questo secondo i ricercatori dell’università dello Staffordshire in Gran Bretagna.

Genitori giovani facilmente inclini alla depressione

depressione

Pare che recenti studi abbiano evidenziato che molte coppie di genitori giovani soffrano di depressione durante i primi dodici anni di vita dei figli e soprattutto nel primo anno dopo la nascita.

Alcuni ricercatori Inglesi hanno esaminato un campione di 86.957 famiglie negli ambulatori di pronto soccorso tra il 1997 e il 2003 al fine di individuare genitori che soffrissero di depressione e hanno scoperto che più di un terzo delle madri e circa un quinto dei padri hanno vissuto un episodio di depressione tra il primo anno dalla nascita e i primi docici anni dei figli -19.286 madri hanno un totale di 25.176 episodi di depressione e 8.012 padri ne hanno un totale di 9.683.
Globalmente quindi il tasso di percententuale è di 7,53 per 100 le madri e di 3,56 per 100 i padri.

L’ossitocina non è il magico “elisir della fiducia”

fiducia

L’ossitocina, un ormone naturalmente presente nell’organismo con la funzione di neurotrasmettitore nel cervello e che ha un ruolo importante nello sviluppo del comportamento sociale sembra rendere le persone maggiormente fiduciose, ma, secondo una recente ricerca da poco pubblicata sulla rivista Psychological Science, non per questo le rende più credulone.
Elevati livelli di ossitocina sono stati associati, da precedenti studi, al fatto che si sviluppano migliori legami tra madre e figlio, allo sviluppo di una maggior fiducia e generosità nei confronti del prossimo.

In aumento i falsificatori dei test sull’ADHD

studenti

La sindrome da iperattività e deficit di attenzione (ADHD) è una condizione che attualmente viene considerata molto seriamente dalla comunità medica, e per certi versi è sempre più conosciuta anche dalla popolazione.
Al punto che gli esperti stanno osservando con preoccupazione come cresca la percentuale di giovani ed adulti che tentano di farsi diagnosticare la condizione. Lo ha rilevato una recente ricerca, che ha voluto approfondire recenti revisioni di studi in merito che hanno evidenziato come le percentuali di coloro che falsificano ad hoc i test pur di farsi diagnosticare l’ADHD sono passate dall’8 al 35%.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.