
L’unico modo, però, per non farsi pungere, è quello di applicare tutta una serie di misure precauzionali, che andremo adesso ad elencare.
L’unico modo, però, per non farsi pungere, è quello di applicare tutta una serie di misure precauzionali, che andremo adesso ad elencare.
I nostri bambini, infatti, complici il bel tempo e la fine delle scuole, dimentichi di ogni dovere, amano passare intere giornate al parco con gli amici, giocandosi e divertendosi a più non posso.
Purtroppo può però capitare che il piccolo discolo in questione si faccia male e si ferisca.
Aldilà d’ogni allarmismo, sicuramente ingiustificato anche a seguito delle ultime scoperte scientifiche che sostengono senza tema di smentita come i batteri eventualmente presenti sulla superficie della ferita aiutino i processi di cicatrizzazione piuttosto che scatenare ulteriori problemi, vediamo come curare, in maniera semplice, efficacie e tempestiva le ferite dei nostri piccoli.
Nel Mediterraneo, comunque, ed è bene precisarlo, meduse giganti o mortali, a differenza di quanto comunemente creduto, non sono presenti. Sono presenti però numerosi banchi ai quali bisogna prestare particolare attenzione poiché, se provocati, attaccano in massa l’incauto e sfortunato nuotatore.
Una precisazione, però, è bene farla. Una congestione talmente grave da causare perdita dei sensi o, addirittura, la morte, è un’evenienza particolarmente rara, di cui fin’ora si sono registrati ben pochi casi.
Trascorrere serenamente le ferie è uno degli obiettivi principali degli italiani, ma fra il dire e il fare, come si suol dire, c’è di mezzo il mare, rappresentato in questo caso dai piccoli ma numerosi e fastidiosi malanni che l’estate, la calura, i giochi sulla spiaggia, le località esotiche e i lunghi viaggi portano con sé.
Come fare, quindi, per porre rimedio a tutto questo e rilassarsi sotto l’ombrellone?