Tè verde previene il tumore al polmone

teverde

Per migliaia di anni, in Cina, Giappone, India e Thailandia, il tè verde ha costituito un vero e proprio toccasana, utilizzato nell’alimentazione ed anche per le sue proprietà curative, al punto che un vecchio proverbio cinese afferma che è meglio restare tre giorni senza cibo che uno solo senza tè.
Sia in Asia che in Occidente tale antica usanza è quindi stata sottoposta a studi e ricerche per verificare se effettivamente il tè verde costituisse un alimento naturale dall’alto valore di prevenzione per alcuni disturbi e malattie.
Recenti studi hanno così verificato che esso risulta particolarmente utile nel prevenire il colesterolo alto, le malattie cardiache, l’artrite reumatoide, disturbi al sistema immunitario ed al fegato.
Un recente studio, condotto da ricercatori della Chung Shan Medical University di Taiwan hanno verificato che tale effetto di prevenzione del tè verde risulta particolarmente significativo anche nel caso dei tumori al polmone.

Rimedi naturali contro le scottature

fiamma

A seconda della gravità, le ustioni sono classificate in tre categorie: primo, secondo e terzo grado e come tali vengono trattate dalla medicina che tiene anche in conto della causa che le ha provocate.
Le ustioni di primo grado provocano gonfiore, pelle rossa ed un lieve dolore, e generalmente guariscono in 3 -6 giorni.
Le ustioni di secondo grado invece provocano gonfiore, la comparsa di ferite e la rottura dell’epidermide.
Le ustioni di terzo grado sono molto gravi, con sintomi come la colorazione bianca o nera della pelle e la scomparsa della sensibilità dei nervi danneggiati. Il tessuto epidermico viene ad essere danneggiato anche negli strati inferiori.

Rimedi naturali per il jet lag

airport

Con l’avvento del Natale sicuramente saranno in tanti coloro che in questo periodo si sottoporranno a lunghi viaggi, per ritrovare parenti ed amici, o approfittando dei giorni di vacanza per raggiungere la meta turistica desiderata. Uno dei problemi dei viaggi, soprattutto quelli di lunga durata, come i transoceanici, o per destinazioni per cui si passano in un colpo diversi fusi orari, è sicuramente l’effetto del jet lag, così come viene chiamata quella sensazione di malessere dovuta all’improvviso cambio di orario e di ambiente.

Ci sono molte opportunità di combattere il disagio causato dal jet lag, e molte comprendono l’utilizzo di farmaci, studiati apposta per recuperare le energie e far fronte al senso di stanchezza e spossatezza che è uno dei sintomi più evidenti del disturbo.

Rimedi naturali, il carciofo

carciofo

La spinosa corolla del carciofo evoca sicuramente deliziose immagini di piatti, insalate, fricassee e fritture, ma anche un’immagine di salute e di benessere.
Spesso del carciofo si mangia solo il cuore, o la parte tenera delle foglie, ignorando il fatto che proprio nella parte più dura di queste si trovano le proprietà benefiche del carciofo.
Dalle foglie e dal fusto del carciofo si estrae infatti una sostanza che è particolarmente benefica per l’organismo, in particolare per mantenere bassi i livelli di colesterolo.

Rimedi naturali, i pistacchi

pistacchio

Una nuova ricerca pubblicata on-line su Molecular Nutrition & Food Research, indica che i composti bioattivi presenti nei pistacchi hanno proprietà antinfiammatorie.
L’olio di pistacchio per esempio diminuisce i livelli di IFIT-2, un marcatore delle infezioni, intese come complesse reazioni biologiche agli stimoli nocivi provenienti da agenti patogeni, cellule danneggiate ed irritate, sovente associate a molte malattie croniche ed a disturbi come obesità e tumori.

Rimedi naturali alitosi

avocado

Quale che sia il motivo scatenante dell’alitosi, come la presenza di problemi all’apparato dentale, oppure disturbi gastrointestinali o all’apparato respiratorio, è un disturbo che può creare un forte disagio.

L’alitosi si può trattare efficacemente con diversi rimedi naturali:

Fieno greco
Tra i diversi rimedi naturali per l’alitosi, l’uso del fieno greco si è rivelata la più efficace. Una tisana a base di semi di quest’erba presa regolarmente aiuta a diminuire l’alitosi.

Rimedi naturali colite ulcerosa

Latte di cocco

Trattare la colite ulcerosa con rimedi naturali è possibile, ecco alcuni semplici suggerimenti.

Banana: Una o due banane mature al giorno, un rimedio efficace perchè il frutto è morbido, facile da digerire e leggermente lassativo. Serve ad alleviare i sintomi acuti ed a promuovere il processo di guarigione.

Latticello: il latticello, o buttermilk, il prodotto rimanente della lavorazione del burro, un tempo non era facilmente disponibile in commercio in Italia, ma oggi le cose sono cambiate. Ci sono diversi produttori che lo commercializzano ed è disponibile nei supermercati più grandi. E’ anche facilmente reperibile come prodotto bio.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.