Influenza stagionale 2011-2012

La stagione invernale è ormai alle porte e, come sempre, porterà con sé uno dei malanni più diffusi, conosciuti e temuti dalla popolazione italiana: l’influenza.

L’influenza, come ormai molti sanno bene, è una banale infezione che si può tranquillamente curare in casa, semplicemente riposando, dall’insorgenza improvvisa e repentina, con comparsa di febbre anche alta, che ha il proprio culmine nel giro di uno o due giorni e regredisce, naturalmente, entro una settimana.

L’INFLUENZA SUINA CAUSA PIÙ DECESSI TRA GLI ANZIANI

Lupus eritematoso sistemico

Abbiamo cominciato ad occuparci, in maniera generica, delle malattie autoimmunitarie, sistemiche o no, che possono affliggere il corpo umano e sono difficilmente individuabili poiché presentano una sintomatologia cangiante che, molto spesso, può venir confusa con quella classica di una differente patologia che, però, compisce i medesimi organi o tessuti.

La situazione si complica, come si può facilmente intuire, nel caso in cui la malattia autoimmune sia sistemica e colpisca l’intero organismo interessando interi distretti e, dunque, creando ancora maggiore confusione nel medico che deve elaborare una diagnosi.

Detto questo affermiamo che, da oggi, vogliamo occuparci, nello specifico, delle principali patologie immunitarie cominciando a descrivere il Lupus eritematoso sistemico.

Malattie autoimmunitarie

Una malattia autoimunitaria, altrimenti detta autoimmune, è una particolarissima patologia nella quale il sistema immunitario colpisce, danneggiandole anche in maniera gravissima, tessuti, organi e componenti del proprio corpo.

Bisogna distinguerla, però, dalle reazioni autoimmuni, fenomeni assolutamente normali che si possono osservare ogni qualvolta il sistema immunitario si attivi per rispondere ad una minaccia.

Nel caso particolare della patologia autoimmuni, invece, il sistema immunitario continua ad agire anche al termine dell’emergenza o addirittura in assenza di una qualsiasi tipo di invasione esterna.

A volte, ma sono casi rari, la malattia autoimmune viene definita sistemica poiché coinvolge l’intero organismo.

SINTOMATOLOGIA DELLE MALATTIE AUTOIMMUNITARIE

Curare la gotta

La gotta è un disturbo metabolico molto diffuso, nell’Occidente industrializzato e benestante, causato, in particolar modo dall’alimentazione.

Di questa patologia, in realtà, ci siamo occupati diffusamente. Abbiano analizzato, per esempio, i sintomi della gotta, scoprendo come l’esordio di codesta malattia sia assolutamente doloroso.

Oppure ancora abbiamo esplorato alcune possibilità di cura, individuando nei succhi di frutta un rimedio piuttosto efficace.

Infine abbiamo dato notizia del fatto che la gotta potrebbe essere causata dal malfunzionamento di un gene.

Ciò che a noi interessa in questa sede, però, sono le terapie più efficaci, stabilite dalla medicina allopatica, che si sono rivelate esenti da qualsiasi rischio e con risultati comprovati scientificamente.

CURARE LA GOTTA

Come evitare la dermatite da pannolino

La dermatite da pannolino, un fastidioso eritema che compare a causa dello sfregamento dello stesso sulla delicatissima cute dei neonati, è uno dei disturbi più comuni che, a vari livelli d’intensità, colpisce ogni bambino sotto i due anni. Questo disturbo, solitamente di lieve entità, può però, in alcuni casi, avere delle complicazioni anche molto spiacevoli, che si manifestano con pustole, croste, ulcere, vesciche, febbre, per i quali si rende necessario l’intervento specialistico.

CURARE IL NEONATO

Allattamento artificiale

In alcune, particolari, situazioni la madre del neonato potrebbe essere impossibilitata ad allattare naturalmente il proprio piccolo.

I motivi, come molti sanno, sono dei più svariati e ci sentiamo di elencarne i principali:

– agalattia. Una vera e propria mancanza di latte è un evento davvero molto raro che colpisce, solitamente, il 2% della popolazione

– controindicazioni di carattere clinico. Nel caso in cui vi siamo comprovati motivi clinici (quali gravi infezioni, uso di droghe, assunzione di medicinali, denutrizione e altri) il pediatra potrebbe prescrivere l’interruzione dell’allattamento al seno

– scelta. La madre, per motivi personali, potrebbe decidere di non allattare al seno.

Quale che sia, comunque, il motivo per il quale il nostro bambino debba essere allattato artificialmente, vogliamo dare alcuni consigli affinché anche questo tipo di alimentazione risulti sicura e utile al 100%.

Come disinfettare biberon e ciucci

Contrariamente a quanto comunemente creduto non è vero che ogni cosa che entri in contatto con il nostro piccolo debba per forza di cose essere sterilizzata o disinfettata. Evidenze scientifiche delle più recenti, infatti, avrebbero dimostrato come un ambiente non perfettamente asettico sia preferibile e come il contatto, sin dai primissimi mesi di vita del bimbo, con i nostri animali domestici, riduca sensibilmente l’insorgenza di svariate tipologie di allergie.

Detto questo, e ribadendo come una buona igiene personale ed ambientale sia d’obbligo, vediamo quali sono i metodi più comuni, a disposizione di qualsiasi genitore, per disinfettare il biberon e il ciuccio del proprio neonato.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.