Coliche dei neonati

Sebbene le coliche gassose colpiscano soltanto il 15-20% dei neonati, tutti i genitori temono che una tale disagio possa colpire proprio loro, prospettiva che contribuisce, più dell’evento in sé, a causare ansia, agitazione, preoccupazione. L’incertezza, dovuta al fatto che non si sappia mai bene cosa fare in questi casi, contribuisce a peggiorare la situazione.

UN BATTERIO LA CAUSA DELLE COLICHE DEI NEONATI?

Febbre dei neonati

Supponiamo che il neonato, solitamente tranquillo, sia irrequieto, agitato, accaldato. Supponiamo che sia scosso da un pianto irrequieto e che si mostri meno socievole e vispo rispetto agli altri giorni.

Potrebbe, verosimilmente, avere qualche linea di febbre.

Cosa fare in questi delicati casi?

Cosa sono i virus

Abbiamo recentemente avuto modo di scoprire che i virus, se usati nella maniera corretta, possono essere utilissimi al corpo umano. Un gruppo di ricercatori canadesi, infatti, sarebbe riuscito ad individuare una particolare formulazione del vaccino del vaiolo così da rendere il virus oncolitico e capace di distruggere le più svariate tipologie di cellule tumorali.

Ciò è possibile grazie al particolare metodo di replicazione dei virus, in grado di propagarsi infettando e colonizzando soltanto particolari tipi di cellule, quelle più adatte ai suoi scopi.

Procediamo, però, con ordine.

Uva rossa per combattere caldo e stress

La Coldiretti (Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti, la principale organizzazione italiana di tutela, assistenza e rappresentanza della categoria) è da sempre attiva nella promozione dei prodotti ortofrutticoli, specialmente se appartenenti alla tradizione nostrana, poiché spesso e volentieri, salvo eccezioni di cui bisogna sempre tener conto (le foglie di fico causerebbero gravi ustioni), rappresentano un’ottima soluzione ai più diffusi e comuni disagi, ottimi rimedi contro i disturbi estivi.

Oggetti ingeriti dai bambini cosa fare

Parlando dei disturbi estivi come il mal d’auto, il mal d’aereo, le scottature o le allergie per le punture d’insetti, dobbiamo parlare anche dell’ingestione di corpi estranei da parte dei bambini tra uno e quattro anni.
Infatti una recente indagine ha mostrato la top ten degli oggetti che i bambini ingoiano appena i genitori sono distratti ed è risultato che i bambini sono dei piccoli salvadanai.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.