Qualche tempo fa abbiamo detto che i rimedi contro la cellulite possono essere tre: la mesoterapia, la microterapia e l’eletrolipolisi e che le creme anticellulite non funzionano perchè penetrano solo negli strati superficiali della pelle e non attaccano i depositi di grasso che si trovano più in profondità.
salute
Sindrome alcolico fetale sintomi
Continuiamo a parlare della sindrome alcolico fetale e dei fattori di rischio per il feto durante tutti i nove mesi della gravidanza.
Sindrome alcolico fetale
Abbiamo parlato di patologie quali la sindrome del muscolo piriforme, la sindrome ipocinetica, la sindrome di Asperger, la sindrome di Edwards, la sindrome di Meniere, la sindrome di Reye, la sindrome di Tako Tsubo, la sindrome di George, la sindrome di De Quervain e la sindrome di Dubin – Johnson, oggi vogliamo tornare a parlare delle malattie fetsli che insorgono durante la gravidanza.
Sindrome del muscolo piriforme
Dopo aver trattato la sindrome di Marfan, la sindrome ipocinetica, la sindrome di Asperger, la sindrome di Dubin – Jonhson, la sindrome di Meniere, la sindrome di George, la sindrome di De Quervain, la sindrome di Edwards, la sindrome di Treacher Collins e la sindrome di Tako Tsubo, oggi vogliamo parlare della sindrome del muscolo piriforme.
Sindrome ipocinetica
Dopo aver parlato della sindrome Treacher – Collins, della sindrome di Tako Tsubo, della sindrome di Gilbert, della sindrome di Lambert Eaton, della sindrome di Meniere, della sindrome di De Quervain, della sindrome di Dubin Jonhson e della sindrome di Marfan, oggi vogliamo parlare della sindrome ipocinetica.
La sindrome ipocinetica è una patologia che è caratterizzata da un’assenza di autonomia del movimento che può avere un’insorgenza progressiva od un insorgenza acuta.
La sindrome ipocinetica è una patologia che è caratterizzata da un’assenza di autonomia del movimento che può avere un’insorgenza progressiva od un insorgenza acuta.
Sindrome di Goodpasture
Dopo aver parlato della sindrome di Gardner, della sindrome di Moebius, della sindrome di Edwards, della sindrome di George, della sindrome di Gilbert, della sindrome di Meniere e della sindrome di De Quervain, oggi vogliamo continuare il nostro viaggio all’interno del mondo delle malattie rare, che spesso i genitori quando le scoprono, non sanno come fare.
Ebbene, oggi vogliamo parlare della sindrome di Goodpasture, una malattia autoimmune che si manifesta con diffuse emorragie agli alveoli polmonari in cui sono presenti zone con sacche piene di sangue o con i tessuti in necrosi.
Ebbene, oggi vogliamo parlare della sindrome di Goodpasture, una malattia autoimmune che si manifesta con diffuse emorragie agli alveoli polmonari in cui sono presenti zone con sacche piene di sangue o con i tessuti in necrosi.
Sindrome emolitico uremica
Dopo aver parlato della sindrome di Lambert – Eaton, della sindrome di Edwards, della sindrome di Asperger, della sindrome di Williams – Beuner, della sindrome di Rett, della sindrome di Caplan e della sindrome di Sturge – Weber, oggi parliamo della sindrome emolitico uremica.
La sindrome emolitico uremica è una patologia che si verifica di solito quando si contrae un’infezione nel sistema digestivo che produce sostanze tossiche che debellano i globuli rossi e colpiscono i reni.
La sindrome emolitico uremica è una patologia che si verifica di solito quando si contrae un’infezione nel sistema digestivo che produce sostanze tossiche che debellano i globuli rossi e colpiscono i reni.