Topinambur proprietà

Continuiamo a parlare delle proprietà dei cibi che spesso si trovano sulle nostre tavole e dopo aver parlato delle proprietà dell’ortica, delle mandorle, degli spinaci, della quinoa, del ravanello e del kamut, oggi vogliamo parlare del topinambur.
Il topinambur è una pianta che fa parte della famiglia delle Compositae ed è anche conosciuto col nome “tartufo di canna”, “carciofo di Gerusalemme” ed è stato per secoli utilizzato in cucina come la patata.
Il tapinambur è una pianta perenne che fiorisce verso la fine dell’estate e può essere di due varietà: la bianca precoce che la si trova da fine agosto e la bordeaux che viene venduta da ottobre fino ad inizio primavera.
Il topinambur contiene per l’80 per cento acqua, mentre la restante parte contiene proteine, zuccheri, carboidrati e fibre alimentari.

Vaniglia proprietà

Abbiamo parlato ultimamente delle proprietà di diversi alimenti come le mandorle, gli spinaci, la quinoa, il ravanello e il kamut e oggi vogliamo parlare delle proprietà della vaniglia.
La vaniglia è una pianta che fa parte della famiglia delle Orchidaceae ed è originaria del Messico e cresce nei climi molto temperati.
Della famiglia delle Orchidaceae, la vaniglia è l’unica pianta in grado di produrre frutti commestibili; è una pianta che vive nei paesi tropicali e ne esistono di diverse varietà, ma la più pregiata è la vaniglia Bourbon proveniente dal Madagascar; altre tipologie di vaniglia conosciute sono la vaniglia di Thaiti e la vaniglia Tahitensis prodotta in Nuova Guinea.

Proprietà dei lupini

Dopo aver parlato delle proprietà delle mandorle, degli spinaci, del ravanello, della quinoa, del kamut e del grano saraceno, oggi vogliamo parlare delle proprietà dei lupini.
La pianta dei lupini è un arbusto annuale che cresce fino al metro di altezza e appartiene alla famiglia delle Leguminose (come le arachidi, le fave, lenticchie, e fagioli) e cresce nelle zone incolte della fascia mediterranea.

Ortica proprietà

Dopo aver parlato delle proprietà delle mandorle, del ravanello, del kamut e degli spinaci, oggi vogliamo parlare delle proprietà dell’ortica.
L’ortica è una pianta che appartiene alla famiglia delle Urticacee, è alta da 50 centimetri ad un metro e mezzo ed è diffusa in tutto il mondo, in modo particolare nelle zone umide.
Sia le foglie che i fusti sono urticanti, ma dopo 12 ore dalla loro raccolta, i peli che si trovano su tutta la superficie della pianta perdono il loro effetto e diventano così innocue.

Infiammazione alle gengive

sorriso-3-crescita

Dopo aver parlato di mal di denti, di afte della bocca e di parodontite, oggi vogliamo parlare di una patologia molto comune ai danni della bocca, l’infiammazione della bocca.
L’infiammazione della bocca, o gengivite, è una patologia che colpisce le gengive e tra i sintomi più frequenti ci sono il sanguinamento, spiccata sensibilità, intenso dolore durante l’atto della masticazione e un forte arrossamento delle gengive.
Questi sintomi sono la manifestazioni di sacche parodontali che sono delle aree in cui si raccolgono i batteri che sono i responsabili di questa malattia.

Mal di gola

getty_rf_photo_of_woman_holding_throat

Dopo aver parlato di infiammazioni che colpiscono gli sportivi come l’infiammazione all’anca, l’infiammazione del tendine rotuleo e l’infiammazione del menisco, oggi vogliamo parlare di una patologia che colpisce tutti indistintamente, l’infiammazione alla gola.
Il mal di gola può essere causato da una malattia, come una infezione virale e batterica, o il segno di una irritazione dovuta al fumo, ad uno smodato uso di bevande alcoliche o a sostanze chimiche irritanti presenti nell’ambiente; il mal di gola però può presentarsi, a seconda della causa scatenante, in associazione ad altre patologie, come febbre alta, gonfiore delle ghiandole del collo, raffreddore, tosse, eruzioni cutanee, raucedine, calo del tono della voce o prurito agli occhi.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.